REDAZIONE PISTOIA

"Donne che fanno grande la Montagna"

Nove professioniste del settore alimentare premiate dal Comune

Foto di gruppo per tutte le donne che hanno ricevuto il riconoscimento dal Comune

San Marcello Piteglio, 10 marzo 2019 – Nove donne, di generazioni diverse e provenienti da varie località della montagna, ma con un elemento in comune: l’impegno e la capacità nel lavoro, che hanno consentito loro di distinguersi nel settore alimentare e della ristorazione. Sono state premiate venerdì 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, dall’amministrazione comunale di San Marcello Piteglio, rappresentata dal sindaco Luca Marmo e dall’assessore alla cultura Alice Sobrero, assieme a Slow Food montagna pistoiese, presente coi referenti Marco Mucci e Walter Mandolini (quest’ultimo anche consigliere comunale). La cerimonia, semplice ma sentita, si è svolta nella sala consiliare di San Marcello.

La prima a ricevere la pergamena e la spilla di Slow Food è stata Elisa Pempori che si occupa della gestione del ristorante bar “Il Rustichello” di Prunetta, punto di riferimento per il paese. A Elisa, cresciuta nell’attività di famiglia, è stato consegnato anche l’attestato per la mamma, Ornella Giannoni. È stata poi premiata Albarosa Nesti, prima presidente donna di Unicoop Montagna pistoiese: una realtà importante, che nei suoi negozi cerca di valorizzare il più possibile i prodotti di provenienza locale. Riconoscimento anche per Luana Pagliai, che dirige l’azienda "La Buca" a Cutigliano, dove si allevano pecore massesi e si produce formaggio a latte crudo presidio Slow Food, oltre a ricoprire il ruolo di presidente dell’associazione Montagne e valli di Pistoia. È stata quindi la volta di Lidia Gaggini che, sin da giovanissima nel mondo della ristorazione, rappresenta oggi la continuità del buon cibo nella cucina del locale “Da Silvio – la storia a tavola” di Pianosinatico. Premiate poi Sara e Federica Danti, le sorelle che conducono il bar "Karisma" di Maresca, punto di ristoro qualificato, ma anche vivace ritrovo per l’intera montagna. Quindi Claudia e Silvia Zinanni che, assieme ai mariti, gestiscono da oltre trent’anni il bar "Baccarini" di San Marcello, vera e propria “istituzione” che oggi fa inoltre catering, ristorazione, organizzazione di feste, animazione delle serate paesane, grazie anche al prezioso aiuto di tre collaboratrici.

Marco Mucci ha ricordato che questa iniziativa vuol riconoscere la grande dedizione e sacrificio delle donne in questo settore, che si trovano spesso a “sdoppiarsi” fra lavoro e famiglia. Il sindaco Luca Marmo, nel ricordare che gran parte dell’attività del Comune di San Marcello Piteglio si basa proprio sulle donne, ha detto di apprezzarne le doti e la “capacità magica di fare più cose insieme”. Ha sottolineato che tante donne, con le loro attività e professioni, “fanno grande la nostra montagna” e,  pur rimarcando come “tutti siamo anzitutto persone”, ha sottolineato la capacità dell’universo femminile di esprimere valori in parte diversi dagli uomini: “proprio questo- ha detto - è il grande valore della nostra diversità”.

Elisa Valentini