ANDREA NANNINI
Cronaca

Defibrillatore consegnato alla popolazione

Mattina di festeggiamenti per la Misericordia di Lizzano Pistoiese: alla presenza del sindaco di San Marcello Piteglio e di Claudio...

Mattina di festeggiamenti per la Misericordia di Lizzano Pistoiese: alla presenza del sindaco di San Marcello Piteglio e di Claudio...

Mattina di festeggiamenti per la Misericordia di Lizzano Pistoiese: alla presenza del sindaco di San Marcello Piteglio e di Claudio...

Mattina di festeggiamenti per la Misericordia di Lizzano Pistoiese: alla presenza del sindaco di San Marcello Piteglio e di Claudio Iori, nella sua veste di presidente della Misericordia, ha consegnato alla popolazione del piccolo, quanto delizioso, borgo di Spignana un defibrillatore installato all’esterno del bar del paese. La Misericordia di Lizzano periodicamente devolve parte degli introiti a fini sociali. Dopo aver donato alcuni televisori all’ospedale Pacini, il consiglio ha deciso di fornire al paese di Spignana un Dae.

"L’intera iniziativa, compreso l’organizzazione del corso abilitativo, è stata totalmente a carico del sodalizio – spiega la Misericordia – frutto dell’impegno e della passione che giornalmente mettono a disposizione i volontari. È grazie al loro lavoro che è stato possibile finanziare l’iniziativa, alla quale l’intera comunità ha manifestato gratitudine. Un gruppo del quale possiamo essere orgogliosi. Abbiamo scelto Spignana perché fin da sempre ha creduto in noi, lo dimostra il numero importante di associati e perché è uno dei paesi più attivi e vivi della montagna che, grazie a un gruppo di persone determinate e unite, riesce ad attirare, con molte iniziative, numerose persone". Durante l’inaugurazione sono stati distribuiti 24 attestati abilitativi. Erano presenti, oltre ai premiati e al sindaco Luca Marmo tanti paesani e un consistente gruppo di volontari.

"Una gran bella testimonianza di solidarietà – ha detto il sindaco Luca Marmo –, dimostrata nel tempo dalla comunità di Lizzano, oggi confermata, e che porta al consolidamento della rete dell’emergenza urgenza, con Dae diffusi fino alla copertura ormai pressoché totale del territorio".

Andrea Nannini