REDAZIONE PISTOIA

Chirurgia, l'attività non si ferma: importante intervento a Pescia

Nonostante l'emergenza Covid-19 proseguono gli interventi in un clima di collaborazione e integrazione col personale medico dell'ospedale di Pescia per ridotta possibilità operatoria del San Jacopo

L'equipe chirurgica diretta dal dottor Sandro Giannessi

Pistoia, 11 maggio 2020 - E' andato a buon fine un complesso intervento di chirurgia su una paziente affetta da un tumore del cardias (al passaggio tra esofago e stomaco) eseguito in équipe mista Pistoia-Pescia, composta sia dal personale chirurgico del San Jacopo che da quello del S.S. Cosma e Damiano. La chirurgia di Pistoia non si ferma, ma anzi prosegue la sua attività in un clima di collaborazione e integrazione professionale ancora più forte. L'intervento in questione è stato eseguito dall'equipe chirurgica del San Jacopo, diretta dal dottor Sandro Giannessi (direttore area chirurgica aziendale), presso il blocco operatorio di Pescia, coordinato dall'infermiere Giulio Barra.

E' stata utilizzata la sala operatoria del S.S. Cosma e Damiano, in rapporto alla momentaneamente ridotta possibilità operatoria del San Jacopo, a seguito della ben nota emergenza Covid e i chirurghi pistoiesi si sono spostati lì per eseguire il delicato intervento. Insieme al dottor Giannessi hanno partecipato all'intervento i chirurghi Massimo Bontà, Massimo Fedi e Cecilia Monacci (Pistoia) e Sonia Panicucci (Pescia) e l'anestesista Luca Arena (Pescia). Tutto di Pescia invece il team infermieristico composto da: Anna Pellitteri, Marica Bernardini, Laura Pellicci, Nazzarena Facenza,Paola Marchi, Cristina Civinini, Annalisa Innocenti e Daniel Constantin Olariu. "L'integrazione è stata eccellente - ha detto il dottor Giannessi, che è anche primario della chirurgia di Pistoia - e l'intervento è perfettamente riuscito".

Il decorso postoperatorio, particolarmente impegnativo per la tipologia specifica dell'intervento, è stato seguito, con ottimi risultati, nella rianimazione di Pescia diretta dal dottor Luca Rosso e successivamente dai colleghi del reparto chirurgico, diretto dal dottor Francesco Mammoliti. La paziente è stata dimessa in buone condizioni di salute. "Questo è un esempio - afferma il dottor Stefano Michelagnoli, direttore del dipartimento chirurgico - di buona sanità e di ottima organizzazione dei percorsi nella Azienda USL Toscana centro, nell'interesse del cittadino affetto da patologia importante che, pur nell'emergenza Covid, deve trovare tempestive risposte cliniche. Un particolare ringraziamento a tutti i professionisti che hanno reso possibile questo importate percorso chirurgico che ha visto l'integrazione tra professionisti e ospedali"