
Cattedrale di Pistoia
Pistoia, 17 ottobre 2021 - Il nuovo anno accademico della Scuola teologica diocesana di Pistoia si apre martedì 19 ottobre (ore 21), con la prolusione dedicata al libro di Giuseppe Lorizio «Semi di Logos – segni dei tempi» (edizioni San Paolo, 2021). Lorizio, della Pontificia Università Lateranense, è uno dei massimi teologi italiani. Saranno presenti, oltre all'autore, anche il giornalista Mimmo Muolo di Avvenire e Francesco Gaiffi. Nel corso della serata, il vescovo Fausto Tardelli, consegnerà i diplomi agli studenti che hanno terminato il triennio e redatto la tesina finale. Il libro Semi di Logos – segni dei tempi funge anche da introduzione al corso di approfondimento incentrato proprio sul tema dei 'semina Verbi'.
I corsi si terranno nel Seminario di Pistoia (via Puccini, 36) ogni martedì dalle ore 21 alle 22.20.
Queste le lezioni del primo anno: Teologia fondamentale (professor Andrea Vaccaro), 26 ottobre, 9 e 16 novembre; Introduzione alla storia della Chiesa/Cristianesimo delle origini (professoressa Mariangela Maraviglia), 23, 30 novembre e 7 dicembre; Cerimonia di premiazione del primo concorso nazionale di teologia «mons. Giordano Frosini», 14 dicembre; Introduzione alla teologia sistematica (professoressa Edy Natali), 11, 18 e 25 gennaio; Introduzione alla morale (monsignor Fausto Tardelli), 1, 8 e 15 febbraio; Introduzione alla sacra scrittura (suor Giovanna Cheli), 22 febbraio, 1 e 8 marzo; Introduzione alla liturgia (don Alessio Bartolini), 15, 22 e 29 marzo. Questo il calendario delle lezioni del secondo e terzo anno: Sacra scrittura: Libro di Giona (don Cristiano D'Angelo), 26 ottobre, 9 e 16 novembre; Ecclesiologia (professoressa Francesca Ricci), 23, 30 novembre e 7 dicembre; Storia della Chiesa (professoressa Mariangela Maraviglia), 11, 18, 25 gennaio e 1 febbraio: Pneumatologia (don Ugo Feraci) 8, 15, 22 febbraio; Morale familiare (mons. Fausto Tardelli), 1, 8, 15, 22 marzo; Patrologia greca (don Cirillo Atitung), 29 marzo, 5 e 12 aprile. La Scuola propone anche due corsi complementari. La professoressa Edy Natali proseguirà il suo corso di introduzione alla filosofia e il professor Giovanni Ibba guiderà il corso di Elementi di lingua ebraica di primo livello (otto incontri).
Patrizio Ceccarelli