
Uno spettacolo in punta di piedi, che, questo è l’obiettivo, vuole restituire a chi lo vedrà quel tanto di gentilezza, semplicità e sincerità proprie dell’uomo silenzioso che Giancarlo Corsini era e ancora oggi è nella memoria di tutti.
S’intitola A piedi scalzi in Ghiacciaia lo spettacolo atteso per domani, domenica, (ore 17) nella Ghiacciaia della Madonnina de Le Piastre, contributo teatrale alla grande causa che sta smuovendo la comunità tutta, quello di costruire una statua alla memoria di Giancarlo Corsini, storico fondatore del Campionato italiano della Bugia scomparso poco più di un mese fa.
A metterlo in scena ci sarà un amico dell’Accademia, bugiardo anche lui, il mattatore Emiliano Buttaroni, qui accompagnato per la prima volta da Ilaria Belli.
"Quando ho scritto il testo – il cui originale, come spiega Buttaroni stesso, s’intitolava ‘A piedi scalzi per Firenze’, tributo a un’altra grande figura della fiorentinità che oggi non c’è più, Carlo Monni – ho voluto dar vita a qualcosa che si componesse di ‘parole silenziose’. Dentro ci sono poesie di Dino Campana, Jacques Prévert, tributi al Monni, figura che a Giancarlo piaceva moltissimo. Cercherò di parlare piano per farmi sentire da lui, lui che nella sua vita aveva sempre cercato di spogliarsi di inutili fardelli. Corsini per me, per tutti, era come un concerto di foglie: se lo vuoi ascoltare presti l’orecchio al vento e ne rimani incantato. Lo spettacolo avrà la durata di un’ora e un quarto. Per me e Ilaria, anche lei accademica della bugia nonché presentatrice del Campionato, è la prima volta insieme: sarà una sorta di monologo da me condotto, dove Ilaria svolge un’importante parte di sostegno alla lettura e alla parte cantata. Sarà bellissimo trovarsi alla Ghiacciaia, un luogo mitico per me che sono di Cutigliano, un vero e proprio luogo dell’anima. Così come sarà bellissimo ricordare un amico, Giancarlo, una persona a cui era impossibile non voler bene. Un bene che se lo conoscevi sapevi di non poterlo gridare in piazza; un bene da sussurrare affacciati alla finestra. Cercheremo insomma di fare sul serio… senza fare sul serio". Lo spettacolo è gratuito, è richiesta un’offerta minima di 10 euro da destinare alla realizzazione della statua.
Auto re della statua sarà Leonardo Begliomini, grande amico di Giancarlo e scultore apprezzato. Sarà in bronzo e verrà posizionata sulla panchina che Giancarlo aveva di fronte a casa sua in piazza della Chiesa a Le Piastre. Sulla panchina Giancarlo aveva scritto: "La panchina delle parole perdute".
Linda Meoni