Pisa, 10 luglio 2025 – "Da circa due settimane l’accesso al Canale dei Navicelli è bloccato a causa dell’ormeggio di una nave da carico macchine proprio all’imbocco dell’uscita, su disposizione dell’Autorità Portuale di Livorno". A denunciarlo è Confindustria Pisa, con il vicepresidente Stefano Bottai e il leader degli associati del gruppo nautico, Claudio Rossi. Una scelta definita "inaccettabile" dall’Unione Industriale Pisana, che segnala gravi disagi per i cantieri navali dell’area, costretti a operare in condizioni critiche e con conseguenti perdite economiche.

"Così si rischia di mettere in ginocchio l'intera filiera produttiva della nautica pisana, con il pericolo di perdere decine di posti di lavoro. È necessario trovare una soluzione nel giro di dieci giorni, prima che sia troppo tardi", spiegano gli industriali. Il posizionamento della nave, sottolineano, è avvenuto in modo difforme rispetto al passato, quando, in circostanze analoghe, le navi venivano ormeggiate ad almeno cento metri di distanza dall’ingresso del canale, consentendo comunque la navigabilità. La presenza dell’imbarcazione impedisce ora l’uscita e l’ingresso dal Canale dei Navicelli e, secondo Bottai e il presidente degli industriali pisani Andrea Madonna, "è necessario un intervento tempestivo per non compromettere un’intera filiera produttiva".
"Per ora – aggiunge Bottai – l'Autorità livornese ci ha risposto solo inviando un calendario con gli orari giornalieri concessi alle imbarcazioni di una certa dimensione per uscita e ingresso: l’ultimo, relativo a questa settimana, prevedeva addirittura un solo giorno di uscita, con tutte le altre fasce orarie impegnate dalla presenza della nave". Una condizione che mette in seria difficoltà le imprese cantieristiche insediate lungo il canale, settore in espansione che solo a Pisa dà lavoro a oltre duemila persone e rappresenta un volano strategico per l’economia locale. "Questa situazione – dichiarano il presidente dell’Unione Industriale Andrea Madonna e il presidente del Gruppo Nautico Claudio Rossi –, sta minando la credibilità e la sicurezza del Canale dei Navicelli agli occhi di imprenditori e investitori. Chiediamo che venga immediatamente ripristinata la piena accessibilità, nell’interesse di aziende e lavoratori". L’Unione Industriale annuncia infine che si farà promotrice di un’iniziativa formale per sollecitare un intervento urgente del presidente della Regione Eugenio Giani e del Ministero delle Infrastrutture, con l’obiettivo di risolvere in tempi brevi quella che definisce una "situazione non più sostenibile".