
Immagine di repertorio
Cascina (PI), 25 settembre 2025 – Torna anche quest’anno, venerdì 26 settembre, la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, manifestazione nata per impulso dell’Unione Europea con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica. L’Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO) di Cascina, che ospita l’interferometro Virgo, l’unico rivelatore europeo di onde gravitazionali, ha organizzato per questa edizione un denso programma di attività ed eventi, per celebrare i dieci anni dalla prima osservazione (avvenuta il 14 settembre 2015) di questi elusivi segnali cosmici, che hanno rivoluzionato l’Astronomia. In collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e le Università delle diverse città toccate dalla manifestazione, saranno in particolare Milano, Roma, Pisa e Cascina a offrire al vasto pubblico della notte incontri ravvicinati con i ricercatori e le ricercatrici che ascoltano l’Universo con le onde gravitazionali, conferenze-spettacolo e installazioni immersive.
EGO e Virgo giocheranno in casa, con eventi organizzati a Pisa e Cascina, dove si trova questo osservatorio unico in Europa. EGO è una delle istituzioni partner del progetto Bright Night, la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana, nell’ambito della quale venerdì 26 settembre ci sarà uno stand di EGO e Virgo in centro a Pisa, alle Logge dei Banchi, dalle 16 alle 22, con tantissime attività per tutte le età. Ricercatrici e ricercatori di EGO e Virgo offriranno due diverse attività per i più piccoli, che li porteranno a scoprire come funziona un interferometro per rivelare le onde gravitazionali e come distingue questi segnali da tutti i rumori ambientali che lo circondano. Allo stand i visitatori troveranno anche dei visori per la realtà virtuale per esplorare Virgo e i più remoti fenomeni cosmici con un viaggio ravvicinato e immersivo.
Giovedì 25 settembre l’appuntamento del tour gravitazionale di EGO è invece a Cascina, alle ore 21 presso la Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano a San Casciano, con “La più Folle delle Imprese”. Un’altra serata di parole e musica per celebrare, dieci anni dopo, la scoperta che ha rivoluzionato l’Astronomia, con Angela di Virgilio (INFN Pisa) e Barbara Patricelli (INFN Pisa, Università di Pisa). accompagnate dalle letture di Giulia Perelli tratte dall'omonimo libro di Adalberto Giazotto e Andrea Parlangeli, e dal sassofono di Dimitri Grechi Espinoza. Modera Vincenzo Napolano, responsabile comunicazione di EGO. Evento organizzato in collaborazione con il Comune di Cascina.
Tutti gli eventi, ad eccezione dello stand in centro a Pisa, sono organizzati con il supporto del progetto dell’Unione Europea PICO - Physics for All (GA n. 101162413), di cui EGO è partner. Nell’ambito di questo progetto, in occasione della Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori, sono previste alcune altre attività rivolte principalmente alle scuole e ai giovani: giovedì 25 settembre un tour virtuale di Virgo in lingua inglese guidato dalla ricercatrice di EGO Julia Casanueva; un workshop per studentesse e studenti di fisica che impareranno come distinguere i rumori dal segnale dell’onda gravitazionale; e un seminario presso l’Istituto Comprensivo Fibonacci di Pisa in cui ricercatrici di EGO e Virgo condivideranno il loro percorso personale e professionale come donne nella scienza.