
"Il futuro resiste", il festival di cultura spettacoli e buon cibo da domani al 30 agosto in via della Sirenetta
Tra buon cibo, libri e tavole rotonde che hanno al centro il tema del futuro, si apre il sipario della nuova edizione di Marina Slow "Il futuro resiste", il festival enogastronomico e culturale che da domani al 30 agosto animerà via della Sirenetta a Marina di Pisa. Per le prime due giornate, saranno i libri e la musica a farla da padroni: domani alle 18.30, all’inaugurazione della rassegna, il professor Fabrizio Franceschini terrà una lezione che rivelerà il collegamento seminascosto tra Pisa e il celeberrimo libro di Umberto Eco "Il nome della rosa" da cui è tratta l’opera diretta e musicata dal maestro pisano Francesco Filidei. Franceschini svelerà che i dibattiti, le dispute e le macchinazioni relative che animavano il discorso nell’epoca in cui si svolge il romanzo, ebbero a Pisa la vera sede di svolgimento. Dopo questa introduzione, alle 21, nel dopocena, si terrà un dialogo sulla sanità, condotto da Francesco Paletti e con Paolo Malacarne, affiancato da Antonietta Scognamiglio, mentre alle 22 avrà luogo un tributo musicale ai Beatles, con un concerto live dei "Nice to beat you".
Passando a domenica, il tema de "Il nome della rosa" sarà ripreso nella seconda serata della festa nel "Dialogo" alle 21 durante il quale Claudio Proietti presenterà materiali musicali e visivi tratti dalla prima dell’Opera alla Scala, in collegamento diretto con Francesco Filidei (nella foto). Alle 22 la serata si chiuderà con il Jazz: un quartetto d’eccezione, con Michela Lombardi (voce), Andrea Garibaldi (piano), Andrea Melani (batteria), spazierà tra le diverse aree in cui la musica folk e lo spirito del jazz si sono proficuamente incontrati. A partire sempre da domenica, nel pomeriggio alle 18.45, cominceranno le presentazioni di libri presso lo spazio libreria della festa, gestito dalla Libreria Erasmus di Pisa, con "La luna al suo comando. La storia di Felice Magliano, internato militare italiano" di Lorella Beretta (Castelvecchi marzo 2025). A dialogare con l’autrice sarà presente l’ex sindaco di Pisa Paolo Fontanelli, modererà l’incontro Liliana Cori del Cnr Pisa. Il libro, arricchito da una prefazione di Liliana Segre (il marito, Alfredo Belli, fu Internato Militare), racconta la Storia della Resistenza senza armi dei 650.000 Internati Militari Italiani attraverso la storia di uno di loro, Felice Magliano, nato del Cilento nel 1913.