REDAZIONE PISA

"Uniti per il mare": oltre 90 chili di rifiuti di plastica raccolti alla foce del Serchio

Angori: "Sensibilizzare la cittadinanza ed i consumatori a non disperdere la plastica nell'ambiente"

La raccolta dei rifiuti alla foce del Serchio

Vecchiano 8 novembre 2021 - Ancora una volta i cittadini hanno risposto presente alla raccolta dei rifiuti. Dopo la pulizia della spiaggia della Bufalina infatti, sono 25 sacchi di rifiuti riempiti per circa 90 kg di materiale come "bottino" della nuova domenica di educazione ambientale che si è svolta domenica 7 novembre a partire dalla foce del Serchio, interessando poi la spiaggia limitrofa, per un flash mob nazionale organizzato da Sons of the ocean di Livorno, e realizzato sul territorio vecchianese dall'Associazione NaturadiMezzo, in collaborazione con il Comune di Vecchiano. MATERIALE RACCOLTO - "Plastica, polistirolo, scarpe, cassette di plastica, vasi di plastica, questo il materiale raccolto a Bocca di Serchio che permetterà di raccogliere i dati necessari al progetto PlasticheAMare sviluppato dall'Università di Pisa e Thalassa-Marine Research and Science Communication - spiegano il sindaco Massimiliano Angori e l'Assessora all'Ambiente Mina Canarini -. Obiettivo primario quello, da una parte, di sensibilizzare la cittadinanza ed i consumatori a non disperdere la plastica nell'ambiente; dall'altro, lo scopo di eventi come questi è quello di sensibilizzare l'industria a produrre packaging sostenibile. È stata una nuova iniziativa di educazione ambientale sulla spiaggia che ha visto una nutrita partecipazione di persone: perché la cura dell'ambiente è una questione che riguarda tutti noi e l'ambiente si cura come Comunità consapevole. Grazie a tutti i partecipanti. Infine un sentito ringraziamento va all'Associazione Natura di Mezzo per la presenza attiva anche sul nostro territorio", concludono Angori e Canarini. IL PRECEDENTE - Il 31 ottobre infatti erano stati raccolti decine di sacchi di rifiuti sulle spiagge di Vecchiano e Viareggio per l'iniziativa ambientale di pulizia della spiaggia della Bufalina, organizzata dall'Associazione Marevivo, in collaborazione con il Comune di Vecchiano. La Bufalina è un ambiente di elevato valore naturalistico ed ecologico, elemento cardine nella memoria storica della comunità locale. Ricade nella perimetrazione del Sito di Importanza Comunitaria “Selva Pisana”, anche riconosciuto Riserva MAB della Biosfera dell’Unesco, e fa parte delle Aree Umide della Convenzione internazionale Ramsar. La sua fruizione è però fortemente limitata a causa di fenomeni di micro-criminalità presenti nell’area. M.B.