REDAZIONE PISA

Una balena riemerge dalle campagne

Importante ritrovamento in un terreno dove gli scienziati hanno recuperato il fossile di 10 milioni di anni fa

Una balena fossile di oltre dieci milioni di anni riemerge dai fitti boschi della campagna. E’ successo a Ponsano, nelle vicinanze di Volterra, dove i ricercatori dell’Università di Pisa ed i paleontofili del Gamps di Scandicci hanno rinvenuto una piccola mandibola appartenente ad un antico cetaceo. Il successivo studio paleontologico di tale reperto, svolto in collaborazione con il Museum of New Zealand Te Papa Tongarewa (Nuova Zelanda), ha permesso di attribuire l’importante fossile alla famiglia Cetotheriidae, a cui appartengono diverse specie di balene di piccole dimensioni (sino a meno di quattro metri di lunghezza) che furono particolarmente abbondanti e diffuse tra 15 e 3 milioni di anni fa.

A questa famiglia di balene ritenuta per molti decenni estinta è stata recentemente attribuita (non senza un vivace dibattito scientifico) la balena franca pigmea, Caperea marginata, un piccolo cetaceo enigmatico che oggi abita le medie latitudini dell’emisfero meridionale. "I cetoteridi sono elementi importanti delle associazioni fossili a vertebrati marini del Miocene superiore (circa 12-5 milioni di anni fa) e dunque rappresentano una tappa fondamentale nell’evoluzione dei cetacei e più in generale nella strutturazione dei moderni ecosistemi marini", spiega Alberto Collareta, paleontologo dell’Università di Pisa e primo autore dello studio. L’attribuzione del reperto di Ponsano alla famiglia Cetotheriidae è stato possibile grazie all’osservazione di alcune caratteristiche anatomiche che rendono le mandibole dei cetoteridi inconfondibili nel vasto panorama dei cetacei attuali e fossili. Lo studio su Ponsano è stato coordinato dal prof. Giovanni Bianucci, paleontologo dell’Università di Pisa, ed è stato appena pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie. E il fossile è in esposizione presso il Gamps di Scandicci.