MADDALENA NERINI
Cronaca

"Tutti dal Principe domenica sera": musica con vista sul tumulo etrusco

L’iniziativa organizzata per l’apertura straordinaria del sito archeologico domenica 21 settembre: ad ingresso libero

L’iniziativa organizzata per l’apertura straordinaria del sito archeologico domenica 21 settembre: ad ingresso libero

L’iniziativa organizzata per l’apertura straordinaria del sito archeologico domenica 21 settembre: ad ingresso libero

Ghiotta occasione per scoprire uno dei più antichi monumenti pisani l’apertura straordinaria del Tumulo Etrusco organizzata domenica 21 settembre dall’associazione Il Mosaico per le Giornate Europee del Patrimonio. Il programma prevede due visite guidate (alle 11 e alle 15.30) e alle 18 il concerto all’aperto dell’Orchestra d’Archi del Conservatorio “Pietro Mascagni” di Pisa. Si chiama "Tutti dal principe domenica sera!" l’appuntamento che gli organizzatori danno ormai da alcuni anni a tutti coloro che intendono scoprire uno degli scenari più affascinanti (e poco conosciuti) della città, ascoltando la musica eseguita da una delle realtà musicali più longeve del nostro territorio. Nessun palco, nessuna struttura, ma solo il vasto prato antistante il monumento pronto ad accogliere i musicisti ed il pubblico, tutti insieme sulla spianata in un insolito convegno. Con la viva raccomandazione ai partecipanti di portarsi da casa seggioline e poltroncine da pic nic, o plaid e cuscini per accomodarsi e rilassarsi sul prato per gustarsi la buona musica (nessun posto assegnato per il pubblico!). L’ingresso è libero ma nell’occasione saranno raccolti fondi da destinare alla Caritas Diocesana e al Centro Aiuto alla Vita di Pisa per la realizzazione della culla termica. "L’idea del concerto al Tumulo – spiega

Riccardo Buscemi, presidente dell’associazione culturale “Il Mosaico” – è nata nel 2016, quando per festeggiare i suoi dieci anni di attività, Il Mosaico volle fare un regalo alla città. Il successo dell’iniziativa, testimoniato dalla grande partecipazione di pubblico, e la voglia di fare conoscere questa antica testimonianza del passato etrusco della città, ci ha spinto a riprogrammare anche negli anni successivi l’iniziativa, in modo da farne un appuntamento ricorrente nel tempo. Abbiamo distinto il momento divulgativo dal tradizionale momento musicale, prevedendo due visite guidate distinte (al mattino, curato dal professor Stefano Bruni, e una al pomeriggio) per conoscere in maniera approfondita il sito archeologico. Concluderemo la giornata ospitando l’Orchestra d’Archi del Conservatorio Musicale di Livorno “Pietro Mascagni”". L’iniziativa, che si svolge in collaborazione con la Sezione di Pisa dell’Archeo Club d’Italia e della Croce Rossa Italiana, è abbinata alla celebrazione delle Giornate Europee del Patrimonio per l’anno 2025 e si svolge con il patrocinio del Comune di Pisa, proprietario del sito archeologico.