REDAZIONE PISA

Tamponi e test: la guida tra Asl e ambulatori

Ecco le strutture accreditate (da cui l’Azienda estrae direttamente i dati) e quelle convenzionate. Come prenotare gli esami

di Antonia Casini

I test. La base, in questa fase, è la prescrizione del medico di famiglia o del pediatra su ricetta dematerializzata, cioè per via telematica, proprio per ridurre al massimo i contatti. Sarà infatti il medico a valutare la necessità, o meno, di effettuare lo screening. Diverse le opzioni disponibili. Ma attenzione, i test molecolari o pcr (tampone oro-faringeo) - che evidenziano la presenza di materiale genetico (RNA) del virus - rappresentano gli unici di riferimento per la diagnosi del Covid. Ci sono anche i test antigenici, che ‘vedono’ la presenza di componenti (antigeni) del virus: i cosiddetti rapidi su tampone naso-faringeo che possono essere utili in determinati contesti, "come lo screening veloce di numerose persone (ad esempio in porti, aeroporti e anche a scuola)", spiega l’Asl. Sul nostro territorio, i test rapidi "arriveranno lunedì", annuncia ancora l’Azienda sanitaria locale. In ritardo di una settimana rispetto a quanto già detto. Poi ci sono i sierologici tradizionali o quelli rapidi, che individuano la presenza di anticorpi contro il virus. Ma, in caso di positività, scatta comunque il tampone molecolare.

La prenotazione. Con il numero di ricetta elettronica, il codice fiscale e il numero di cellulare, da pc, telefono o tablet, sul sito https:prenotatampone.sanita.toscana.it si possono prenotare il tampone o il test rapido scegliendo il drive through (postazioni alle quali il prelievo avviene in auto): a Pisa è al disetrtto sanitario di via Garibaldi 198, a Pontedera nella sede del Dipartimento di prevenzione, via Mattei 2, a Volterra a Borgo San Lazzaro 5 e a Pomarance in via Roma 8. Si deve aspettare un sms di conferma con tutti i dati. Il feedback non sempre c’è, a seconda delle zone in cui ci si trova. In quel caso, l’Asl contatta il cittadino.

Struttura accreditata. C’è poi un laboratorio accreditato Asl (da cui l’Azienda sanitaria riesce a estrarre direttamente i dati), il Synlab le cui sedi si trovano a Calcinaia, via Gagarin 17B Fornacette, Castel Franco di Sotto in piazza Giusti 4 e in via dei Mille 5, San Giuliano in via Statale Abetone 176 Molina di Quosa, a San Miniato in via Rosa Agazzi 8, a Santa Croce piazza Fratelli Cervi 11.

Strutture convenzionate. Durante la prima ondata, con ordinanza regionale, furono stabiliti test sierologici gratuiti ad alcune categorie a rischio. I laboratori in convenzione a Pisa sono: Kobiol in via Armando Diaz, 6, il Centro ricerche cliniche in via Bonanno Pisano 36, Laboratorio analisi mediche (Lam) in via Mazzini 124, a Cascina il Centro analisi via della Repubblica 1, il L.A.C.C. srl - Laboratorio analisi chimico cliniche srl in via Giulio Verne 11 a Pontedera.

Privatamente. E’ possibile svolgere tamponi e sierologico: non tutti i laboratori richiedono l’impegnativa.