REDAZIONE PISA

Taglio del nastro in via Piave per la piazzetta rinnovata

Taglio del nastro in via Piave (dal civico 49 al 59) in occasione della riqualificazione del primo spazio verde che per anni ha vegetato in stato di abbandono. Hanno presenziato all’inaugurazione della prima piazzatta il sindaco Michele Conti, l’assessore ai lavori pubblici e verde urbano Raffaele Latrofa, il presidente del Consiglio Comunale Alessandro Gennai, il prorettore dell’Università di Pisa Marco Gesi e alcuni residenti dei palazzi che si affacciano sullo spazio rinnovato. Il nuovo volto della piazzetta è frutto di un vasto intervento di riqualificazione. Nello specifico sono stati creati nuovi percorsi pedonali e carrabili, un’area a verde con alberi e arredi urbani, una nuova pavimentazione e illuminazione pubblica e impianti di irrigazione e smaltimento acque.

"Con questo intervento di riqualificazione – ha spiegato il sindaco Michele Conti - abbiamo reso di nuovo fruibile uno spazio pubblico di quartiere che si trovava in forte stato di degrado e abbandono. Questa è una semplice opera di riqualificazione che però è paradigmatica del nostra azione amministrativa: stiamo realizzando piccoli interventi che rientrano all’interno di un programma più ampio di valorizzazione dei quartieri. Nell’area di via Piave e via Rindi a Porta a Lucca, grazie ai finanziamenti di 15 milioni di euro ottenuti con il Pinqua, saremo infatti in grado di riqualificare tutti gli altri piazzali degli edifci Erp sul modello di questo. Saranno fatti inoltre interventi sugli stessi fabbricati, sull’edificio ex-sede della Polizia Municipale di via Contessa Matilde, sul percorso turistico che collega l’area residenziale con piazza Duomo, su Piazza Manin e Largo Cocco Griffi. Un grande progetto di valorizzazione di un’area strategica della città con vocazione residenziale ma anche turistico-ricettiva".

"Grazie a questa inaugurazione restituiamo al quartiere l’area verde di via Piave completamente riqualificata che potrà così tornare ad essere utilizzata e frequentata in piena sicurezza da residenti e cittadini – aggiunge l’assessore Raffaele Latrofa –. Dopo aver incontrato i residenti della zona, abbiamo ritenuto importante dare risposta alle segnalazioni che lamentavano una situazione di degrado e pericolo, soprattuto per anziani e disabili. Insieme agli uffici abbiamo elaborato un progetto per una riqualificazione con l’obiettivo di portare la qualità urbana non solo nel centro storico, ma in tutti i quartieri che sono a cintura della città".