Un edificio all’avanguardia, tra tecnologia e sostenibilità. Nella nuova ’casa’ di Pharmanutra saranno collocate le aree dedicate alle attività scientifiche e al controllo qualità, oltre che uno dei più innovativi laboratori di ricerca e sviluppo nutrizionale in Europa. La sede, a basso impatto ambientale mantenendo al tempo stesso un layout semplice e funzionale, si estenderà su una superficie totale di oltre 5.200 mq, di cui 2.200 mq a destinazione produttiva, 1.600 mq dedicati ad attività direzionali e circa 1.500 per servizi complementari, con oltre 10.000 mq di aree esterne. L’idea alla base del progetto è stata di trasferire, sviluppare e dotare la nuova sede di un suo ’imprinting etico’, rispecchiando dunque la filosofia dell’azienda, che fin dalle origini ha sempre messo le persone al centro della sua attività, in un connubio perfetto tra flessibilità, efficienza, ricerca, innovazione e qualità. Il nuovo edificio è stato quindi progettato per rispondere ai più elevati standard tecnologici, di funzionalità ed efficienza energetica, rappresentando anche un concreto impegno in termini di sostenibilità – vista anche la collocazione alle porte del parco naturale di San Rossore – intesa sia come attenzione all’ambiente che alle persone. Sono previste infatti all’interno della struttura anche diverse aree verdi, zone relax e conviviali, oltre che una palestra, concepite per il benessere dei lavoratori.
La progettazione del nuovo complesso industriale del Gruppo, che comprende anche le controllate Junia Pharma srl e Alesco srl., è stata affidata agli studi Caponi & Arrighi Architetti Associati, Studio Tecnico Associato Emmegi di Malvaldi e Grassini Geometri e C&P Engineering srl, mentre i lavori saranno realizzati dal General Contractor Sacaim spa, una controllata dall’impresa di costruzioni internazionale Rizzani de Eccher.