Stessi bisogni di salute, risposte e servizi differenti al Sant'Anna di Pisa

La variabilità geografica nell’assistenza sanitaria al centro del meeting autunnale della Wennberg International Collaborative (WIC)

Da sinistra la ricercatrice Sabina de Rosis, la coordinatrice del Laboratorio MeS Management e Sanità Milena Vainieri, l'allieva di dottorato Francesca Moschetti, la ricercatrice Francesca Pennucci
Da sinistra la ricercatrice Sabina de Rosis, la coordinatrice del Laboratorio MeS Management e Sanità Milena Vainieri, l'allieva di dottorato Francesca Moschetti, la ricercatrice Francesca Pennucci

Pisa, 13 settembre 2023 - Il tema della variabilità geografica nell’assistenza sanitaria è al centro del meeting autunnale della Wennberg International Collaborative (WIC), che si apre oggi mercoledì 13 settembre e che prosegue i suoi lavori fino a venerdì 14 settembre alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. WIC - La WIC è una comunità di studiose, studiosi e di “policy maker”, provenienti da tutto il mondo e che si riunisce in maniera periodica per affrontare il tema della variabilità geografica nell’assistenza sanitaria. “Quali sono i fattori che determinano le differenze geografiche nelle risposte sanitarie fornite agli stessi bisogni di salute? Come si misura la variabilità considerata ingiustificata? Perché, nonostante vi siano gli stessi principi e regole, all’interno di uno stesso paese, regione o azienda si forniscono risposte e servizi differenti per trattare la stessa patologia? Quali sono i meccanismi e gli strumenti per poter ridurre le differenze ingiustificate? La variabilità geografica nell’accesso e nella qualità dei servizi è aumentata o diminuita a seguito della pandemia? Queste sono soltanto alcune delle domande che accomunano studiose e studiosi di tutto il mondo, da discutere nei tre giorni di conferenza alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa”, come sottolinea la professoressa Milena Vainieri, responsabile del Laboratorio MeS - Management e Sanità dell'Istituto di Management, organizzatrice assieme al Centro di ricerca interdisciplinare Health Science della Scuola Superiore Sant’Anna dell’edizione 2023 della conferenza, in collaborazione con la London School of Economics e il Dartmouth Institute. Di seguito il programma: La presentazione dei lavori da parte di Milena Vainieri, responsabile del Laboratorio MeS Management e Sanità della Scuola Superiore Sant’Anna e organizzatrice dell’evento scientifico, insieme a Centro di ricerca interdisciplinare Health Science della Scuola Superiore Sant’Anna, London School of Economics, Dartmouth Institute. M.B.