REDAZIONE PISA

Spiagge libere con servizi "E accessibili a tutti"

Pages-Pubblica Assistenza si aggiudica il bando per la n.2: "16-18 ombrelloni per persone disabili con navetta e piattaforme per raggiungere il mare"

di Antonia Casini

PISA

Spiagge accessibili. Estate 2021, obiettivo per i tratti liberi, rendere il mare davvero per tutti. Pages - Pubblica Assistenza gestione servizi (capofila) con la Pa Pisa e la cooperativa sociale l’Unione si sono aggiudicate la gestione della spiaggia libera 2 di Tirrenia per 5 anni. "Abbiamo partecipato alla manifestazione di interesse del Comune. Non pensavamo di vincere, avevamo fatto valutazioni particolari puntando su disabilità e aggregazione per seguire la vocazione della Pa", spiega il direttore dell’Assistenza Marco Locicero. "E’ stata valorizzata l’offerta progettuale e tecnica. Siamo molto contenti, è una bella sfida, ma i tempi sono stretti. Stiamo già lavorando". Nel dettaglio. "Previsti 16 o 18 ombrelloni con piattaforme per disabili, dall’inizio del viale del Tirreno (una parte del percorso è in salita e sabbioso) ci sarà la navetta elettrica attrezzata per raggiungere la spiaggia. Poi la struttura sarà adattata per garantire autonomia a tutti e poter girare dal bar alle docce e arrivare direttamente al mare. Ci sarà però volendo a disposizione un sistema di messaggistica per contattare il bagnino o l’addetto in caso di necessità, chiamando un numero whatsapp".

Ci sarà anche uno spazio "ludico dove si farà ginnastica, yoga e ginnastica posturale per gli anziani, tutto all’aperto. La spiaggia libera avrà paletti che serviranno per il distanziamento e pern avere numeri di riferimento. Chi vuole, per evitare affollamento al bar, può avere l’odrinazione direttamente al suo posto. Gli ombrelloni si potranno prenotare online anche per tutta la stagione estiva". Inoltre, la squadra del volley soccer (di rilievo nazionale) avrà lì il suo punto di riferimento per giocare". Lo staff. "Stiamo assumendo il personale in questi giorni, il responsabile è già stato scelto, stasera (ieri per chi legge) incontreremo i bagnini". I prezzi. "Uno dei vincoli di gara era mantenere i prezzi a 8 euro a ombrellone. L’idea è comunque quella di offrire costi calmierati visto anche il momento". I tempi. "D’accordo con il Parco, toglieremo quello che si trova ora e, quest’anno, monteremo strutture provvissorie per la mancanza di tempo. Avevamo ipotizzato anche i pannelli solari. Il 29 vorremmo aprire almeno il bar con gli ombrelloni. Per metà giugno, massimo fine tutto dovrà essere a regimel. Allestiremo una cucina a norma per pasti veloci e apericene".

L’assessore con delega al Demanio, Raffaella Bonsangue, fa il punto sulle altre spiagge libere, la 1 e la 3 le cui concessioni sono state prorogate, come da legge, di 90 giorni dalla dichiarazione di cessazione emergenza. Nel bamdo per la 2 avevamo inserito, come opzione, la realizzazione di uno scivolo, come quello di Marina. Anche se la soluzione sarà diversa, ci sarà un corridoio facilitante, avremo così due accessi al mare per le persone con disabilità: uno a Marina e uno a Tirrenia, appunto. Per Marina, abbiamo avuto un incontro con la Regione per la cartellonistica, per dare indicazioni anticontagio. Volevamo studiare anche un’app che desse la possibilità di prenotare il posto, vedremo l’anno prossimo".

"Da un paio di anni – ricorda l’assessore Filippo Bedini – la pulizia delle spiagge è affidata all’ufficio Ambiente. Tutti, cittadini ei turisti, hanno potuto apprezzare il miglioramento del decoro e nella gestione della raccolta differenziata derivante dalla razionalizzazione dei servizi". Attività che saranno ripetute anche in questa stagione e in futuro".

A Marina di Vecchiano le associazioni di volontariato garantiranno, come da anni ormai, il presidio durante il fine settimana con le postazioni di primo soccorso.