"Camminerà" indipendentemente dal progetto-Stadio ma – una volta realizzato (la soluzione tecnica finalmente c’è, anzi è già potenzialmente operativa) – offrirà un importante contributo alla mobilità del quartiere di Porta a Lucca. E’ il sottopasso ciclopedonale che collegherà il parcheggio scambiatore di via Pietrasantina bypassando il passaggio a livello di via Rindi, vero e proprio ’tappo’ all’afflusso dei tifosi e – tutti i giorni, non solo in quelli in cui hanno luogo le partite – delle comitive di turisti. Se ne parla ormai da tempo, un’opera che con il nuovo stadio diventerà necessaria visto il previsto incremento di pressione sul quartiere: l’assessore comunale alla mobilità Massimo Dringoli (foto) ha già avuto diversi incontri con Ferrovie e grazie a un "intervento lungimirante" – come lo definisce il sindaco Michele Conti – nel momento in cui sono stati effettuati gli imponenti lavori di sicurezza idraulica nella zona di Pisa nord ha previsto anche una sorta di bypass - appunto – che elimina il problema della presenza del fosso del Marmigliaio. Criticità, questa, che aveva stoppato il progetto in passato dopo che l’idea iniziale – un sovrappasso – era sfumata a causa, invece, dell’impatto ambientale. Arrivati a questo punto, resta quindi da risolvere il nodo risorse: sulla linea secondaria Pisa-Lucca, Rfi avrebbe, infatti, dato la disponibilità ad investire una cifra che si aggira intorno ai 700mila euro. La convenzione potrebbe essere firmata a breve. Ma per realizzare l’opera serve molto di più, soldi che Palazzo Gambacorti dovrà intercettare attraverso altri canali.
F.B.