REDAZIONE PISA

Se la vacanza è anche aiutare gli altri Mare & volontariato con la Croce Rossa

Gli adulti coprono i turni dell’emergenza e del trasporto per persone disabili, i minorenni danno una mano con i servizi

di Antonia Casini

In vacanza solidale. Il Comitato di Pisa della Croce Rossa propone da quasi 20 anni il progetto estivo Co&B: "Mare e volontariato". Un’iniziativa "rivolta a tutti i volontari Cri – spiega il presidente Antonio Cerrai – che abbiano il desiderio di svolgere la loro attività trascorrendo almeno una settimana o più nel nostro Centro Operativo & Balneare". Lo stabilimento si trova quasi alla fine di Marina. In spiaggia troviamo Marco Paolicchi, volontario, Stefano Calleri, consigliere del comitato, Alessandro Cerrai, delegato, Giulia Frigerio, dipendente, Marco Olivieri che arriva da Verona (comitato Valpolicella) con Claudia Barzann, Martina Rudari. Vengono qui "da due anni", ci raccontano. "Amiamo svolgere volontariato, da tempo, ci occupiamo di emergenza, trasporti, dimissioni e sociale che, e vacanza. Giriamo l’Italia ma qui ci sentiamo in famiglia". Una delegazione arriva da Foggia. "Le regole sono semplici – racconta Calleri – Mettiamo a disposizione una camera dìalbergo con bagno e condizionatore. garantiamo colazione, pranzo, cena e bere. In cambio di 8 ore di turno. Le altre sono libere. Un giorno è di riposo. Abbiamo per loro tre ombrelloni gratuiti".

Il bagno: sono 180 gli ombrelloni con "servizio per persone disabili. C’è il bagnino per l’avvicinamento all’acqua. Le pedane a riva". "Abbiamo il dae e, il sabato e la domenica, l’ambulanza con medico". Due i centri con i loro ospti che frequentano la struttura. "Quello 164 di Sant’Anna di Cascina e Le Vele del Dopodinoi". "Con l’associazione l’Albero di Dario (dedicata a un ragazzino morto nell’88) abbiamo avuto 21 bambini dai 3 ai 14 anni, non sanno neppure che cosa sia una vacanza, non hanno mai visto il mare. Si sono divertiti tantissimo nonostante il maltempo, erano così felici... d’altra parte l’umanità è uno dei 7 principi ai quali ci ispiriamo".

Il self service è aperto 7 giorni su 7. Il giovedì sera si fa solo pizza. "Organizziamo serate di autosostentamento". "Il servizio ai tavoli è garantito dai dipendenti ma anche dai volontari". "La domenica in particolare", dicono Pierpaolo Cerrai e Barbara Mantovani del bar. E’ ora di pranzo e al tavolo sono seduti: Valentina Pavone da Foggia, Francesco Lovitano, Francesco Galli da Como, Barzann Claudia, Martina Rudari, Oliveri Marco. "Ma la divisa è sempre quella". In cucina uno dei migranti, passati dai centri di accogolienza gestiti dalla Cri, ora fa il servizio civile.

Ci sono ancora posti liberi a settembre per "Mare e volontariato". "Il personale abilitato al servizio di emergenzaurgenza 118, svolgerà servizio nelle nostre tre ambulanze B.L.S.D. (di tipo Bravo), nell’ambulanza con infermiere (di tipo India) e nell’ambulanza con medico a bordo (di tipo Mike) convenzionate con la Centrale Unica 118 Bassa Toscana di Livorno-Pisa. "Il progetto si basa sulla condivisione delle abilità e delle competenze acquisite in ambito non solo territoriale, ma a livello nazionale", si spiega nel bando del progetto. Info e-mail: [email protected]. Il bando è sul sito della Croce Rossa e sulla pagina Fb https:www.facebook.comcoebmarevolontariato.