
PISA
Dopo una battuta di arresto causata della pandemia, torna la Festa di Sant’Ubaldo, cara a tutti i pisani, dal 13 al 16 maggio 2021.
Il programma di quest’anno è ricco di iniziative, sia in presenza che online, alcune delle quali saranno dedicate esclusivamente a Dante per celebrare il 700mo della sua morte.
L’inaugurazione si terrà giovedì 13 maggio alle ore 17 con l’intitolazione della strada che collega la chiesa di San Michele degli Scalzi al viale delle Piagge a Sant’Ubaldo, alla quale interverranno il sindaco, Michele Conti, il parroco Don Lorenzo Bianchi e il presidente del Comitato Le Piagge, Antonio Schena. Alle ore 18, all’interno della chiesa di San Michele degli Scalzi, avrà luogo la lettura di "Pisa e Sant’Ubaldo nell’opera di Dante" di Alessio Bologna, intervallata da interventi musicali.
Venerdì 14 maggio alle ore 16 nell’Anfiteatro centro SMS verrà presentato il libro "Cronaca di una battaglia. Dramma sulla prigionia al tempo della Meloria" di Alessandro Scarpellini. Alle ore 19, sulla pagina facebook “Le piagge eventi“ verrà trasmesso in diretta streaming l’evento musicale "Dante nella canzone contemporanea: De André, Battiato e Branduardi" di Marco Masoni.
Sabato 15 maggio alle ore 15.30 si terrà il saggio musicale degli allievi della Scuola Media “Vincenzo Galilei“ diretto da Michelangelo Boccaccio. A seguire, la presentazione del libro per bambini "Scoprire Pisa in una favola" di Sandro Cartei, interverrà anche l’Assessore Sandra Munno. Alle ore 19 è previsto il concerto per Archi dell’Orchestra “Pisa Sinfonietta“ diretta dal maestro Giovanni del Vecchio. Alle ore 19.30, Alfonso Nardella reciterà il monologo in vernacolo pisano "Il Conte Golino della Gherandentra (da una bolgia infernale dantesca ad un angolo di Pisa)".
Domenica 16 maggio verrà esposto il dipinto restaurato di Sant’Ubaldo da Gubbio con la partecipazione di Elena Burchianti e l’assessore Paolo Pesciatini. Alle ore 15.30 sarà presentato il libro di Andrea Falchi "Effetto Hawthorne". Per le ore 17 è previsto il reading poetico-musicale "L’Arno racconta". La festa si concluderà con i saluti finali del vicesindaco Raffaella Bonsangue e di Schena e un brindisi offerto dalla pasticceria Lilli.