Cerimonia del passaggio del collare tra il presidente uscente dottor Savino Sardella e quello entrante avvocato Giampaolo Russo per il Rotary Club Pisa Galilei. La serata – che si è svolta all’agriturismo L’Olmetto a Pontasserchio – si è svolta nel pieno rispetto delle norme sanitarie vigenti e in un’atmosfera festosa. Dopo aver ringraziato i presenti e le autorità rotariane, Sardella ha ricordato i progetti di ampio respiro rotariano, sia internazionali sia rivolti alla comunità, che hanno contraddistinto un’annata anomala e difficile. Tra i progetti più significativi sono stati l’allestimento di un’unità mobile per lo screening dei tumori della mammella e dell’utero in India, il sostegno ad un progetto di ricerca in ambito oncologico dell’Aoup e la donazione di un pulmino per favorire l’inclusione di disabili e anziani.
Dopo il passaggio del collare ha preso la parola il neopresidente Giampaolo Russo, avvocato che si occupa di diritto di famiglia, successioni e diritto internazionale privato; come hobby, scrive romanzi. L’anno rotariano 20212022 sarà dedicato ai progetti. Ogni socio metterà a disposizione del club la propria professionalità per realizzare al meglio iniziative nell’interesse della collettività, ideate nel rispetto dei principi rotariani. "Rotary changes lives", questo il motto del presidente internazionale, al quale si ispirerà anche il Rotary Pisa-Galilei. Molti i progetti ideati, che spazieranno da eventi sportivi a campagne informative in campo medico, fino a quelli dedicati alle fasce più deboli e a quelli internazionali. Ad affiancare Giampaolo Russo nel nuovo anno rotariano (iniziato il 1° luglio), oltre a Savino Sardella (past president) e Andrea Barbuti (presidente incoming): Gabriella Albanese e Federico Papineschi (vicepresidenti); Anna D’Amato (segretario); Fabrizio Dendi (tesoriere); Simone Bernardoni (prefetto); Giuseppina Di Lauro e Andrea Maestrelli (consiglieri). Roberto Casini presiederà la commissione amministrazione; Massimo Chiarugi la commissione effettivo; Ignazio Bulgarella la commissione progetti; Federico Papineschi la commissione formazione; Carlo Borsari la commissione per la Fondazione Rotary; Nicola Soriani la commissione giovani; Paolo Ancilotti la commissione pubbliche relazioni.