"Quando il sol apparisce – la musica a Pisa nel ‘600"

Domani alle 17.30 al Museo della Grafica incontro e confronto per celebrare la ricorrenza

"Quando il sol apparisce – la musica a Pisa nel ‘600"
"Quando il sol apparisce – la musica a Pisa nel ‘600"

"Quando il sol apparisce – la musica a Pisa nel ‘600". Domani alle 17,30 al Museo della grafica – Palazzo Lanfranchi l’Accademia dei Disuniti di Pisa celebra i 400 anni dalla fondazione con numerosi eventi, durante l’arco dell’anno, che rispecchiano la sua vocazione di riscoperta e valorizzazione della tradizione, della storia e della cultura Pisana. Tra essi, spicca il ciclo di conferenze dedicate alla posizione della città nel secolo della sua nascita, il ‘600, dal punto di vista della gastronomia, della scienza di Galilei, della medicina e farmacopea e della musica, che nell’epoca barocca ha visto Pisa e la sua Cattedrale, e gli organi presenti in importanti chiese, vivere un periodo di grande ricchezza, anche grazie a illustri compositori, come Antonio Brunelli e il pisano Giovanni Carlo Maria Clari. Domani la conferenza con il patrocinio del Comune di Pisa e della Fondazione Teatro Verdi. La scrittrice e accademica Veronica Manghesi introdurrà l’incontro e il relatore, il maestro Carlo Ipata, flautista, direttore e fondatore dell’ensemble Auser Musici. Un quartetto di voci barocche riprodurrà a cappella testi storici, sotto la direzione del Maestro Alessandro Carmignani, controtenore pisano perfezionato nella pratica della musica antica, che si è esibito nei più prestigiosi teatri e sale da concerto di tutto il mondo, e che vanta circa 170 incisioni per varie case discografiche, molte delle quali insignite di importanti premi. I cantanti sono: Sara Bacchelli (contralto), Pietro Boi (tenore), Giorgio Marcello (basso) e lo stesso Carmignani, che canterà da soprano. Per info 050 221 6060 (Museo).