Alessio Ante
Cronaca

Pisa Book Festival primi bilanci: record di presenze per l'edizione 2014/ VIDEO

Dacia Maraini "riaprire la sapienza". Bjorn Larsson e Paolo Poli le video-interviste di Alessio Ante/ FESTIVAL DA RECORD

Pisa Book Festival

Pisa, 10 novembre 2014- Sale gremite di persone durante tute le giornate del Pisa Book Festival .Si è svolto l'incontro con la scrittrice Dacia Maraini, madrina dell’edizione di quest’anno, per parlare del suo ultimo libro “Chiara d’Assisi. Elogio della disubbidienza” (Rizzoli). “La città, gli studenti hanno bisogno della biblioteca – afferma Dacia Maraini – per questo voglio rivolgere un appello a tutti i pisani: difendete la vostra biblioteca in modo che riapra”. La scrittrice fiorentina ha a cuore anche le sorti della Certosa di Calci e ha firmato il censimento promosso dal FAI.

Ieri l'assessore all'istruzione Marilù Chiofalo, presente al Pisa Book Festival in occasione dell'incontro di presentazione di 'Trame festival' e 'Liberi saperi', due progetti sulla legalità. Il Comune di Pisa – dichiara – ha lanciato di recente un bando da 250 mila euro per le imprese under 40 che prevede una premialità per chi decide di rilevare le imprese confiscate alle mafie”.

Odio la cucina, i festival ed i libri!”, esordisce così Paolo Poli che non ha bisogno di presentazioni. Una vita professionale ininterrotta cominciata negli anni ’50 e passata sui palcoscenici di tutta Italia, programmi radio e tv, letture e poesie. Ha incontrato il pubblico domenica per la presentazione dell’audiolibro pubblicato da Emons Audiolibri “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi. Anche lo scrittore, navigatore di origine svedese Bjorn Larsson presente in tutte le giornate del festival.

La direttrice del Pisa Book Festival, Lucia Della Porta, traccia un primo bilancio della manifestazione. “Ho visto una bella atmosfera da parte degli editori – dichiara – in perfetta sintonia con l’evento che promuove incontri, grandi personaggi e con il lavoro svolto dall’editoria indipendente che qui può far conoscere il proprio brand. Questo non è un mercato, ma una mostra del libro, e come festival siamo felici di aver visto tanti visitatori tra gli stand, soprattutto nella prima giornata che in genere era quella più tranquilla. Nel 2013 contammo oltre 24 mila presenze. Speriamo che l’edizione di quest’anno possa superare questa cifra”.