
A cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, Artingenio Museum celebra il grande intellettuale del Novecento italiano con un premio e una mostra nella preziosa cornice di Officine Garibaldi. Giunto alla sua seconda edizione, il premio "Artingenio Museum 2022" quest’anno ha selezionato le opere di ben 50 artisti provenienti da ogni angolo del Paese che hanno celebrato il connubio tra arte contemporanea e la figura iconica, provocatoria e poliedrica di Pasolini. La mostra "Tra Pasolini e arte contemporanea", patrocinata dall’Assessorato al Turismo, sarà aperta al pubblico fino al 27 gennaio (ingresso libero). Oltre alla mostra è sempre possibile visitare la sezione del Museo stabile, con molte opere di pregio tra cui i bozzetti di Francesco Mori per le vetrate del Battistero di San Giovanni di Piazza dei Miracoli e di numerosi artisti che hanno esposto alla Biennale di Venezia. Dopo i saluti dell’assessore alla Cultura Pierpaolo Magnani, l’assessore Paolo Pesciatini ha consegnato i premi, alla presenza di due ospiti d’eccezione di fama internazionale, il fotografo Aurelio Amendola e il regista Italo Moscati, il quale ha presentato il suo libro su Pasolini.
A seguire, Anna Sticco ha narrato aspetti della vita amorosa del poeta nel suo rapporto con la Callas. La visione dei capolavori fotografici di Aurelio Amendola ha poi evidenziato il tema dell’immortalità della bellezza, colta nei suoi scatti in una speciale dimensione sensuale. Presenti anche la curatrice Laura Luciano, coadiuvata nei lavori da Giulia Cantini, Veronica Ferretti per la stesura dei giudizi e la giuria composta anche dal critico d’arte Luciano Carini. "Una grande soddisfazione essere giunti alla seconda edizione del premio "Artingenio Museum" – commenta il direttore, Francesco Corsi -. Coltivare pensiero, anima, oltre il deserto di una tendenza artistica che rischia di rimanere fossilizzata sui geniali linguaggi di rottura e di provocazione dalle avanguardie in poi. Artingenio si pone l’obiettivo di rendere omaggio a tutte le forme artistiche, incluse quelle che inseguono il sogno della bellezza, valorizzando il talento. Ringrazio gli sponsor Francesco Sanzà, Private Family Banker per Mediolanum, il Media Partner BeeBeez, i fondi d’investimento Fortitude 1780 e MDC Investments, diretti da Stefano Rusca". Il premio è stato assegnato per quattro categorie: sul podio per la sezione dedicata alle installazioni artistiche Marina Comerio con l’opera "Idlost", mentre ad aggiudicarsi il premio per la sezione scultura è Ivana Barscigliè con "Pietas".
Per la pittura a fare breccia nella giuria è Giuseppe Rizzo Schettino con "Il proscenio si è svuotato il sipario si chiude" e per la fotografia Alessandro Giugni con lo scatto "Protetto dalle ali della libertà". Ecco tutti i nomi degli altri artisti dell’edizione 2022: Alex Da Torres, Ambra Morosi, Angela Puccini, Anna Divan, Anna Sticco, Antonio Gandossi, Antonio Sgarbossa, Betty Vivian, Bruno Beccaro, Carlo Alberto Perillo, Dino Coffani, Elia Inderle, Emanuele Matronola, Enrico Cestarelli, Fabio Castagna, Fausto Nazer, Fernando Montà, Franca D’Alfonso, Francesco Loliva, Gianni De Paoli, Gina Marziale, Giorgio Piccaia, Guikni Rivera, James Panteri, Letizia Cucciarelli Migliorini, Lorenzo Senzi, Marilinda Bria, Massimo Meucci, Mauro Albani, Michele Cammarota, Nikla Biagioli, Noemi Gherrero, Paolo Rossetto, Patrizia Pansi, Raffaella Torrisi, Salvatore Scaramozzino e Tamara Donati.
Ilaria Vallerini