REDAZIONE PISA

Nozze d’oro e d’argento con la laurea. Al Palacongressi 900 ex studenti

Festa e cerimonia con l’Alap che celebra i suoi 50 anni di vita

Il presidente Alap, Paolo Ghezzi

Pisa, 5 novembre 2017 - Questa mattina alle 10, al Palazzo dei Congressi, prendono via le iniziative conclusive per i 50 anni di Alap-Associazione laureati Ateneo Pisano con la cerimonia delle «Nozze doro e d’argento” con la laurea, un incontro ormai tradizionale attraverso il quale l’università di Pisa intende tenere saldi i rapporti con gli studenti che si sono laureati fra le sue mura. I laureati nell’anno accademico 1966-67 sono 976, quelli nell’anno accademico 1991-92 sono 2541. Dei potenziali premiandi hanno confermato la loro presenza circa 900 ex studenti. Per festeggiare questo incontro – molti dei premiati vivono ormai lontani da Pisa – l’Alap, l’associazione dei laureati dell’ateneo pisano ha organizzato come ogni anno un pranzo che si svolgerà alle 13 nello stesso Palacongressi e al quale hanno già aderito oltre duecento persone. Al presidente di Alap, Paolo Ghezzi, abbiamo chiesto quale sia il significato di questa manifestazione.

«E’ una cerimonia – sottolinea Ghezzi - che rappresenta l’essenza stessa dell’attività di Alap ed è tanto più significativa nel 50° anniversario della nostra associazione. Ogni anno l’università offre l’opportunità a centinaia di vecchi studenti del nostro ateneo di ritrovarsi e sono sempre incontri pieni di significato».  Le iniziative per l’anniversario di Alap proseguiranno il giorno 11 novembre con l’importante iniziativa alla quale si lega l’attività di Alap, sempre in stretta contiguità con l’università. E’ il «Campano d’Oro» assegnato ogni anno a una personalità che si sia laureata nel nostro ateneo. Come il nostro giornale ha anticipato, questa 47ª edizione andrà al Capo della Polizia di Stato, Franco Gabrielli. La cerimonia avrà luogo sabato prossimo alle 17 negli Arsenali Repubblicani. «Siamo alla 47ª edizione di un premio – sottolinea Ghezzi – che viene assegnato ogni anno a grandi personalità, laureatesi nell’ateneo pisano, e che hanno raggiunto traguardi di prestigio a livello nazionale e anche internazionale come l’Albo d’Oro della manifestazione testimonia. Premiando  il Capo della Polizia, Franco Gabrielli, è stata indicata anche quest’anno una personalità di assoluto valore professione umano.

L’intera cerimonia, con la laudatio che verrà letta da Giuliano Amato, rivestirà una particolare solennità, ed era quanto l’Alap ambiva a realizzare per il 50° anno della sua attività». Il futuro di Alap, che giunge entro la fine dell’anno al termine del mandato, si intreccia con quello delle altre Associazioni di ex allievi della Scuola Normale e della Scuola S.Anna. «E’ proprio questo il futuro che immagino - conclude Ghezzi - con la capacità di proporre progettualità di qualità per mettere in rete le professionalità generate dalle tre Università della città e iniziative di carattere sociale che possano essere di stimolo alle nuove generazioni di laureati».