
La Piazza dei Miracoli
Pisa, 14 luglio 2025 - Un’occasione unica per vivere la magia di Piazza dei Miracoli in notturna, tra arte, spiritualità e musica. In occasione del recital Francesco, con Michele Placido accompagnato dai Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, in programma martedì 15 luglio alle ore 21:30, la città di Pisa offre al pubblico non solo uno spettacolo gratuito sotto le stelle, ma anche l’apertura straordinaria di tutti i principali musei e monumenti della piazza, in una rara cornice serale. Lo spettacolo è a ingresso libero, senza bisogno di prenotazione, fino a esaurimento posti. Ma l’esperienza potrà iniziare ben prima. Dalle 20:30 fino alle 24:00, sarà possibile visitare gratuitamente alcuni dei luoghi più affascinanti della piazza. Il Camposanto Monumentale accoglierà i visitatori tra le sue arcate gotiche, immersi nel silenzio dei secoli e negli affreschi restaurati che raccontano il ciclo della vita e della morte. Il Battistero, unico al mondo per la sua acustica straordinaria, offrirà ai presenti un’atmosfera mistica e sospesa. Anche il Museo delle Sinopie sarà aperto per l’occasione: al suo interno si possono ammirare i disegni preparatori degli affreschi del Camposanto, vere e proprie opere d’arte che testimoniano la maestria dei pittori medievali. A completare il percorso, il Museo dell’Opera del Duomo, custode delle memorie artistiche e religiose della cattedrale, con sculture, reliquiari, codici miniati e arredi liturgici. L’accesso a questi monumenti sarà consentito solo su prenotazione, tramite il sito dedicato www.impegnoefuturo.it. Farà eccezione la Cattedrale, la cui visita sarà libera ma contingentata, per motivi di sicurezza e rispetto del luogo sacro. La Torre Pendente, invece, chiuderà in anticipo alle ore 18:00 e non sarà accessibile per il resto della serata. L’iniziativa – coordinata dall’Opera della Primaziale Pisana – rientra nel più ampio progetto “Impegno e Futuro” e rappresenta un’occasione rara per ammirare il complesso monumentale sotto una nuova luce, fuori dal caos diurno e con un’atmosfera intima e raccolta. È anche un segnale concreto della volontà di valorizzare il patrimonio culturale della città con modalità innovative e inclusive. Una serata in cui Pisa si trasforma: la cultura incontra la musica, i monumenti si aprono alla notte, e il pubblico può riscoprire – senza fretta – la straordinaria bellezza di uno dei luoghi più iconici al mondo.