REDAZIONE PISA

Metropark, la svolta green a Pisa Sei colonnine-ricarica e 52 posti gratis

Nell’area della stazione alle spalle della Sesta Porta nasce l’hub intermodale e un nuovo parcheggio-residenti

Metropark, la svolta green a Pisa Sei colonnine-ricarica e 52 posti gratis

È pisano il primo parcheggio Metropark italiano dotato di colonnine di ricarica elettrica per un totale di 12 posti auto grazie a una partnership con Stellantis e Powy, la società con la quale Metropark ha sottoscritto l’anno scorso un accordo quadro per collocare entro il 2025 fino a 600 punti di ricarica nei parcheggi della società del polo urbano del Gruppo FS. Nasce nell’area della stazione alle spalle della Sesta Porta e sarà un vero e proprio hub intermodale, a fianco del quale nascerà anche un nuovo parcheggio per i residenti di Sant’Antonio. Le sei colonnine di ricarica, accessibili h24 per 365 giorni l’anno, spiega l’ad di Metropark Francesco Parlato, "potranno rispondere alle diverse esigenze di ricarica della clientela: 5 in corrente alternata (da 22 kW per ciascuna presa al costo di 0,66 euro a kw,) e una colonnina in corrente continua (che da 75kw passerà a breve a 150 kw al costo di 0,89 euro a kw) per consentire ricariche in tempi molto brevi". Le postazioni sono tutte alimentate da energia rinnovabile prodotta in Italia. "Con queste iniziative - aggiunge Parlato - intendiamo contribuire al programma di riqualificazione dei servizi di stazione sul quale il gruppo Fs ha fortemente investito negli ultimi anni, ma offriamo anche alle città nuovi hub multimodali e integrati".

"È importante anche come messaggio - sottolinea Federico Fea, ad di Powy - partire proprio da Pisa, una città conosciuta in tutto il mondo, per la collaborazione con Metropark e che quindi può giocare un ruolo chiave nel favorire la transizione verso una mobilità sempre più sostenibile". Secondo il sindaco Michele Conti, "la transizione ecologica si persegue non solo con slogan o dibattiti pubblici, ma con azioni concrete come questa realizzando un parcheggio green a disposizione di cittadini, visitatori e utenti di una stazione ferroviaria dalla quale ogni anno transitano oltre 18 milioni di viaggiatori".

L’intesa è tanto più importante, osservano Conti e l’amministratore unico di Pisamo, Andrea Bottone, perché "porta beneficio diretto anche ai pisani e ai residenti di Sant’Antonio che da autunno potranno contare su 52 stalli gratuiti in più in un’area di sosta dedicata in via Quarantola". Nelle prossime settimane sarà realizzato un accesso dedicato e regolato e saranno comunicate le modalità con le quali i residenti potranno fare richiesta per ottenere le credenziali di acceso. "In questo modo - conclude l’amministratore di Pisamo - diamo una risposta concreta a problemi che la cittadinanza sente molto. Ringrazio il sindaco e l’amministrazione comunale per la fiducia che ci permette di andare avanti con il nostro lavoro al meglio delle nostre possibilità. Infine, a breve nella zona della stazione sarà esteso il tempo di sosta per lo spazio dei cosiddetti posteggi kiss & ride (fermata e discesa di chi va o arriva alla stazione) che passa da 15 a 30 minuti".

Gab. Mas.