di ANTONIA CASINI
Cronaca

Il mercato amico riparte... dalle noccioline

L’inizitiva Coldiretti in Corte Sanac contro i furti. Dai cavoli alle lumache, ecco che cosa si trova

Stefania Paggetti e Marco Razzolini

Pisa, 10 marzo 2019 - Diciotto banchi con prodotti del territorio per rivalutare la zona. Un’area che in passato ha avuto molti problemi di sicurezza con furti in serie. Riapre il mercato di Campagna amica (consorzio agrario) in corte Sanac, una delle zone fino a poco tempo fa più difficili della città. A fine anno, si è tenuto anche un sopralluogo dell’amministrazione comunale, con l’assessore alla Sicurezza Giovanna Bonanno, l’allora viceprefetto vicario reggente Valerio Massimo Romeo e i vertici delle categorie economiche, Confcommercio, Federica Grassini, e Confesercenti, Simone Romoli, per l’installazione nella galleria commerciale di impianti di videosorveglianza collegati alle centrali operative delle forze dell’ordine e della polizia municipale. «Sia la parte privata, proprietaria dell’area, che il Comune per quanto di competenza stanno predisponendo tutti gli atti necessari», era stato detto sul finire del 2018. «Gli uffici tecnici stanno anche lavorando alla redazione dell’ordinanza per consentire l’esecuzione dei lavori urgenti per la rimozione della copertura al complesso della “ex Vitarelli”, così da consentire la messa in sicurezza dell’intero edificio e contribuire a contrastare le attività di microcriminalità subìte dalle attività economiche e commerciali dell’area», aveva annunciato l’assessore Bonanno.

Promossa da Coldiretti, fondazione Campagna Amica è nata nel 2008: «4 consumatori pisani su 10 hanno acquistato almeno una volta ortaggi, frutta, olio, vino, pasta, confetture ed altri prodotti a km zero, biologici e non, direttamente nelle fattorie, agriturismi, mercati e botteghe» che fanno parte di questa esperienza. Dopo aver passato diversi anni sull’Aurelia Nord, gli stand si erano trasferiti ad agosto scorso alla Darsena pisana (Navicelli), per permettere i lavori di riqualificazione dei locali del Consorzio agrario. Da ieri, si trovano in corte Sanac, per il momento all’esterno, ma si spera che a breve sia pronto lo spazio interno. Un percorso di odori e sapori aperto da un’azienda dal profumo inconfondibile, è quella di Stefania Paggetti che ha sede a Venturina (Piombino). «Ci occupiamo di arachidi – spiega Marco Razzolini – Avevamo un tostatore a legna storico che risale al 1951, era di mio nonno. Prima importavamo le noccioline girando il nostro paese, così abbiamo capito che la gente vuole un prodotto italiano. Ci siamo attrezzati e dal 2007 coltiviamo noi le arachidi. Non utilizziamo fitofarmaci». Il ciclo? Impegnativo. «Si seminano a metà aprile, primi di maggio e si raccolgono a settembre-ottobre. Utilizziamo le macchine usate per la lavorazione della patata. Tranne la trebbiatrice, ci vuole un apparecchio apposta che noi abbiamo acquistato in Cina. Quelli americani sono troppo grossi». Da qui, nascono anche croccante, crema di noccioline, lupini e cantuccini ‘rivisitati’.