REDAZIONE PISA

Malattie neurologiche complesse Primo ambulatorio multidisciplinare

Nato dalla collaborazione tra fondazione Stella Maris e Azienda ospedaliera. Universitaria pisana

Un ambulatorio specialistico e multidisciplinare che renda più efficace la gestione dei pazienti con patologia neurologica rara e complessa. È nato a Pisa grazie alla collaborazione tra la Pediatria Universitaria dell’Aoup e la Neuropsichiatria Infantile, Area delle malattie Neuromuscolari e Neurodegenerative e Malattie rare della Fondazione Stella Maris. L’ambulatorio si chiama Ami, acronimo di Ambulatorio Multidisciplinare Integrato per assicurare una gestione organica dei pazienti con patologia neurologica rara e complessa della Toscana Nord Ovest. "La malattia neurologica rara, soprattutto nella fase dello sviluppo - spiegano dalla Stella Maris - è una condizione di grande complessità che deve essere approcciata con conoscenza e con una visione di insieme nell’ambito di un approccio multidiscliplinare. Ami vedrà la partecipazione attiva della Neuropsichiatria infantile (con il contributo di Roberta Battini, Guja Astrea, Anna Rita Ferrari ed Emanuele Bartolini, coadiuvati dai terapisti della neuropsicomotricità, logopedisti e psicologi di volta in volta interessati) e della Pediatria (con il contributo di Alessandro Orsini e Alice Bonuccelli, dei neurologi Maria Elisa Di Cicco, della pneumologia e delle altre competenze pediatriche di volta in volta interessate)". Astrea e Orsini saranno i "Case manager", ovvero i professionisti ai quali spettano le valutazioni iniziali di un eventuale trattamento specifico, dei bambini afferenti e quindi saranno loro i coordinatori delle varie valutazioni e dei vari approfondimenti richiesti di volta in volta sulla base dei bisogni dei pazienti con l’aiuto e il coinvolgimento di tutte le figure specialistiche necessarie (genetista, pneumologo, cardiologo, endocrinologo, fisioterapista, dietista, neuropsicologo, logopedista, fisiatra). L’ambulatorio sarà svolto una volta al mese, il mercoledì ( dalle 15) alternativamente alla Stella Maris o l’ospedale Santa Chiara, in base quanto più agevole per il paziente coinvolto. I prossimi appuntamenti sono il 20 ottobre, il 17 novembre e il 15 dicembre. Si potrà accedere all’ambulatorio con impegnativa regionale e l’inserimento all’interno del percorso dovrà essere richiesto ai professionisti coinvolti. Per informazioni contattare Pediatria e Servizio di Neurologia dell’Aoup telefonando al numero 050-992922 o [email protected] e la Neuropsichiatria Infantile della Stella Maris (telefono 050 886334, mail: [email protected]).