GABRIELE MASIERO
Cronaca

Lusso, tecnica e qualità: yachts made in Pisa

Il cantiere navale Seven Stars & Marina Shipyard rileva lo storico marchio Leopard: "Le barche veloci saranno costruite a Tombolo"

di Gabriele Masiero

Una storia lunga quattro secoli. E’ quella della famiglia Picchiotti, proprietaria di uno dei brand più famosi della nautica mondiale e interamente made in Italy. Il marchio Leopard, ora è stato rilevato dal cantiere Navale Seven Stars & Marina Shipyard che produrrà imbarcazioni veloci di ultima generazione per rilanciarle sul mercato. Alla presentazione della nuova partnership c’era anche Piero Picchiotti, 93 anni, uno degli ultimi rappresentanti della dinastia di costruttori nautici cominciata nella Firenze medicea del 1600 e proseguita proprio nel cantiere di Tombolo dove nel 1973 nacque il primo Leopard: "La mia famiglia ha cominciato a costruire imbarcazioni fluviali fin dal 1600 con l’alzaio, poi nel 1935 viene fondato cantiere navale Arno che costruiva imbarcazioni commerciali per trasportare le merci. Dopo la guerra abbiamo intrapreso la strada del diporto e dal 1973 abbiamo messo in mare circa 300 Leopard. In qualunque porto d’Italia e all’estero si vede un Leopard ormeggiato e questo è il nostro migliore biglietto da visita", Seven Stars Marina & Shipyard di Pisa ha presentato il primo modello da 36 metri di Leopard Yachts.

La nuova imbarcazione verrà prodotta nel cantiere di Tombolo, nel quale erano stati realizzati gli ultimi Leopard, recentemente rilevato proprio da Seven Stars Marina & Shipyard, azienda affermata nella cantieristica navale soprattutto nel settore refit e che ora vuole essere un vero e proprio polo di servicing a 360 gradi. "Sullo storico canale dei Navicelli, che collega Pisa con il porto di Livorno – sottolinea la società – l’operazione di ripartenza del brand prevederà investimenti per produrre nuove linee di imbarcazioni di differenti dimensioni per rispondere alle aspettative di nuovi armatori. Ogni progetto sarà personalizzato ad hoc sul cliente, coinvolgendo competenze diverse e un gruppo di lavoro articolato ed eterogeneo, dagli ingegneri agli architetti navali, fino agli artigiani specializzati. Oltre al nuovo 36 metri che sarà la prima imbarcazione a essere prodotta, sono in progettazione anche due yachts da 24 e 46 metri. L’ideazione è stata affidata al designer Andrea Bacigalupo e allo studio che porta il suo nome, già progettista di molti modelli di successo del marchio Leopard, e allievo di Paolo Caliari che disegnò il primo modello del brand made in Italy".

Con questo investimento, osserva Davide Mugnaini, ad di Seven Stars, "vogliamo ridare vita a un brand storico del made in Italy: Leopard Yachts si propone sul mercato per rispondere alle esigenze dei migliori armatori grazie a eccellenza progettuale e produttiva e ogni nuovo Leopard sarà un pezzo unico. Nell’attività commerciale saremo affiancati da Tww Yachts grazie a un accordo che ci permetterà di offrire un servizio completo: vendita della barca, ma, se l’armatore lo desidera, anche affiancamento nel processo di costruzione, gestione e servizi fondamentali di manutenzione".