
La luminara 2015 (foto Salvini)
Pisa, 16 giugno 2015 - Mobilità, chiusura al traffico e incremento dei servizi. La Luminara, per un giorno, cambia la vita della città. La festa di San Ranieri richiama migliaia di visitatori e, come ogni anno, l’amministrazione si è mossa per rendere la celebrazione accessibile e sicura. I lungarni saranno inaccessibili a tutti gli automezzi, con divieto di sosta dalle 14 del 16 giugno fino alla mattina successiva, in particolare fino a quando gli operatori avranno terminato di pulire. Il servizio di bike sharing Ciclopi sarà sospeso dalle 18 alla mattina successiva. Nella sera della Luminara il Ponte di Mezzo non potrà essere percorso dai pedoni dalle 22.30 alle 2 per garantire la sicurezza durante lo spettacolo pirotecnico. Anche l’area della Cittadella (compresi il ponte, il piazzale Terzanaia, via Nicola Pisano e il lungarno Simonelli) sarà off limits dalle 22.30 alle 3. Nel tratto cittadino del fiume è vietata la navigazione se non ai mezzi autorizzati e di soccorso. Per raggiungere il centro città si potranno utilizzare i parcheggi scambiatori di via Pietrasantina (600 posti), via Paparelli (800 posti) e di Ikea (1200 posti). Dalle 19.30 alle 2 di notte sarà disponibile da questi parcheggi un bus navetta che porterà fino al centro città. In particolare dal parcheggio Ikea saranno attivi tre trenini che partiranno ogni 10/15 minuti e che porteranno al binario 14 dalla stazione. Nei parcheggi saranno presenti gli operatori di Pisamo per aiutare gli autisti. Dopo 30 minuti dell’atteso spettacolo dei fuochi artificiali, saranno attivi autobus speciali per Pontedera, Tirrenia e Calambrone. Inoltre, all’1.24, Rfi ha attivato un treno speciale in direzione Firenze con fermate a Cascina, Pontedera, San Miniato, Empoli (il treno successivo sarà alle 4). Garantiti anche i servizi igienici con i wc pubblici installati nell’area interessata dalla manifestazione. Dislocati bagni chimici in tutta la zona, alcuni dei quali accessibili ai diversamente abili, e disponibili fino alle 24 i bagni pubblici Cobianchi. Anche il servizio rifiuti ha riservato prestazioni aggiuntive: per la sera del 16 giugno oltre 40 bidoni supplementari in plastica saranno piazzati nelle principali piazze: Cavalieri, Vettovaglie e Sant’Omobono e sui lungarni Gambacorti e Galilei. Inoltre già da venerdì saranno posizionati 25 cestini aggiuntivi in cemento sui lungarni Pacinotti e Mediceo.
Dopo i festeggiamenti le operazioni di pulizia inizieranno alle 4 del mattino. Oltre ai 22 addetti con tre idropulitrici, tre macchine spazzatrici e furgoni al seguito, saranno impiegate due spazzatrici con quattro persone, un camion compattatore, un cassone scarrabile con pressa, due operatori dedicati a piazza delle Vettovaglie e quattro operatori per la pulizia delle spallette e dei lungarni. A questi si aggiungeranno nel corso della mattina le squadre in arrivo dal Litorale. E nel pomeriggio altri due operatori faranno un ulteriore giro sui lungarni per togliere eventuali lumini rimasti. Predisposte anche 12 postazioni sanitarie con 20 ambulanze oltre a 2 gommoni lungo il Fiume Arno. In particolare i Vigili del Fuoco avranno quattro squadre: in piazza Garibaldi, in piazza Carrara, in Logge di Banchi e sul gommone. In più due segway vigileranno la zona di piazza dei Cavalieri e ci sarà un servizio di sorveglianza speciale per garantire che le strade rimangano percorribili ai mezzi di soccorso. Per tutta la notte rimarrà attiva la sala di regia composta da Comune, Prefettura, Protezione Civile, Forze dell’Ordine 118, Enel, Associazioni di volontariato. Le associazioni coinvolte: Croce Rossa Italiana, Misericordia, Pubblica Assistenza, Anpana, Anps, Cisom, Fiamme Gialle Toscana, SOS, Swrtt. I Numeri utili: 118 Emergenza sanitaria, 113 Polizia di Stato, 112 Carabinieri, 115 Vigili del Fuoco, 050910811 Polizia Municipale.
Si ricorda che è vietato, per motivi di sicurezza: discendere sugli argini del fiume, stazionare o camminare sulle passerelle sospese delle spallette, lato fiume, assumere comportamenti a rischio caduta in Arno, gettare rifiuti o oggetti dalle spallette Per rendere agevole l’intervento dei mezzi di soccorso è stata individuata una zona rossa che dovrà essere libera da banchi e venditori ambulanti. Si tratta dell’asse di Corso Italia e Borgo Stretto da piazza Vittorio Emanuele fino a via Ulisse Dini e a piazzetta San Felice, piazza Garibaldi, piazza del Carmine, piazza San Sepolcro, l’incrocio di lungarno Pacinotti con via Curtatone, l’incrocio di via San Martino con via Flaminio dal Borgo, l’incrocio di lungarno Gambacorti con via Mazzini. Per contrastare l’illegalità e l’abusivismo Saranno intensificati i servizi di vigilanza anche da personale in borghese per contrastare furti e borseggi. Inderogabile il divieto di distribuzione di alcolici su strada e di bevande in bottiglie di vetro per evitare rifiuti e residui pericolosi. A partire dal pomeriggio sarà attivo un servizio di vigilanza e controllo per individuare eventuali occupazioni abusive di suolo pubblico con installazioni di impianti di diffusione musicale.
Geofor informa che in occasione della festa del Patrono di Pisa, i centri di raccolta all’interno del Comune (via Pindemonte, Putignano e Tirrenia) osserveranno un giorno di chiusura.