Comune di Pomarance ed Enel Green Power rendono omaggio al Sommo Poeta, a 700 anni dalla morte, con un evento che si terrà nell’Arena geotermica di Larderello (refrigerante centrale 3) oggi a partire dalle 18.30. Un legame stretto quello tra Dante e la Valle del Diavolo, probabile fonte di ispirazione dei paesaggi infernali della prima cantica della Commedia. Nell’occasione verrà annunciato l’esito e si potrà prendere visione in anteprima di alcuni bozzetti del concorso di idee indetto dal Comune per la realizzazione del più ampio progetto "Inferno", che prenderà vita all’interno di una delle torri refrigeranti messe a disposizione da Enel. Ad arricchire l’iniziativa ci sarà Luca Sommi giornalista e critico d’arte a presentare il suo ultimo libro "Il cammin di nostra vita" nel quale ripercorre canto per canto il poema dantesco. L’evento principale della serata sarà la proiezione, progettata e realizzata da Enel X, sulla superficie esterna delle tre torri refrigeranti della centrale di Larderello di interpretazioni di Inferno, Purgatorio e Paradiso. Un’illuminazione architetturale che fonderà insieme arte, cultura e industria in uno spettacolo di luce unico. "Finalmente – dice la sindaca Ilaria Bacci – stiamo iniziando a vedere i risultati di mesi di lavoro che ci porteranno a realizzare un progetto culturale e turistico di assoluto livello".
CronacaLe torri refrigeranti diventano l’Inferno di Dante