
Le difficoltà di questi ultimi due anni non fermeranno certo una scuola di danza che ne vanta più di cinquantacinque. Così la Scuola di danza Ghezzi ha iniziato il nuovo anno con pronto e rinnovato entusiasmo, certa della sicurezza dei propri spazi, grandi (600mq) e accoglienti, vicino all’aeroporto di Pisa.
Diverse le novità ma soprattutto finalmente il potersi riappropriare di tutte le modalità espressive, a cominciare dalla possibilità di ripopolare i Teatri. Così il 16 ottobre diventa data simbolo di questa ripartenza con uno spettacolo che torna finalmente in presenza al Teatro Cantiere Florida a Firenze, con le alunne della scuola Ghezzi che si esibiranno insieme a quelle di altre due scuole: la Max Ballet Accademy e il Centro Danza Artefact.
Tra i vari cambiamenti anche nuovi insegnanti, come Antonio Guadagno, Francesca Suglia e Laura Tampucci, e nuove assistenti, Giulia Sandroni e Rachele Bellina,che si affiancano ai collaboratori storici quali Massimiliano Terranova ed Eva Pepe, nominata responsabile della parte organizzativa degli eventi.
I corsi spaziano dalla Giocodanza per le più piccole al Musical per gli adulti, passando per il pilates e il work out e i più tradizionali di danza classica, contemporanea e hip hop.
"Noi non ci siamo mai fermati – dichiara Stefania Zucchelli, titolare della scuola – ma siamo davvero felici di poter riprendere a lavorare in presenza a tutto tondo, con spettacoli e stage, perché la formazione delle alunne passa da diverse modalità di confronto ed espressione. Le prime ad averne bisogno sono proprio le nostre ragazze che hanno dimostrato di avere tantissima voglia di ripartire e tanto entusiasmo che noi abbiamo il dovere di raccogliere e incanalare nelle giuste manifestazioni".
Così riprendono anche gli stage con grandi maestri nazionali e non solo. Il 7 novembre, nei locali della scuola, sarà la volta della presenza di Gerardo Porcelluzzi, docente della Scuola del Teatro dell’Opera di Roma, e di Nicolò Noto, vincitore della dodicesima edizione di Amici.
Il 21 dicembre, poi, sarà il momento per scambiarsi gli auguri nel ridotto del Teatro Verdi con le lezioni dimostrative. Tra marzo e aprile, infine, arriverà, per la prima volta a Pisa, Tania Fairbairn, insegnante della Royal Ballet School di Londra.
"I ragazzi oggi hanno bisogno di ambienti sani – conclude Zucchelli – sia nelle strutture che nell’accoglienza e noi ripartiamo con la convinzione di poterglieli dare".