Francesco Paletti
Cronaca

''Io gioco a scuola''. Educazione fisica: al via progetto sperimentale in tutte le elementari di Pisa

''Ginnastica'' insieme ad esperti diplomati isef o laureati in scienze motorie per gli alunni di tutte le scuole primarie grazie ad un investimento di 18mila euro dell'amministrazione comunale.

Alunni durante l'ora di educazione fisica

Pisa, 1 ottobre 2014 - Esperti qualificati, ossia diplomati Isef o laureati e laureandi in Scienze Motorie, a disposizione dei docenti ed alunni di tutte le scuole elementari del territorio comunale per sostenere i programmi e le attività di educazione motoria nel primo ciclo della scuola dell'obbligo. Si chiama “Io gioco a scuola e imparo a giocare” il progetto che entrerà nel vivo fra qualche settimana, fortemente voluto dall'amministrazione comunale, su cui ha investito anche 18mila euro, coinvolgendo anche il Coni da un lato e il Provveditorato agli Studi dall'altro. E che è destinato a proiettare Pisa all'attenzione nazionale per capacità d'innovazione nei programmi formativi dedicati alla cosiddetta “educazione fisica”: tutte le classi delle  elementari cittadine, infatti, beneficeranno dell'intervento un esperto qualificato che, per un'ora la settimana che affiancherà l'insegnante della scuola primaria proponendo attività finalizzate allo sviluppo delle capacità senso-percettive e di coordinamento da un lato e al potenziamento degli schemi motorio dall'altro, oltre ad incentivare, nelle classi terze, quarte e quinte, la conoscenza del maggior numero possibile di giochi sportivi.

«E' un progetto unico a livello regionale e con pochissimi altri esempi nel panorama nazionale che partirà intanto per dieci settimane perchè vogliamo capire se e in che modo potrà integrarsi con “Sport in classe”, il progetto di promozione dell'educazione motoria nelle scuole lanciato dal presidente del Coni Malagò e dal Ministro Del Rio nei giorni scorsi – ha spiegato l'Assessore comunale allo Sport Salvatore Sanzo durante la conferenza stampa di presentazione-. Su una cosa, però, non ci sono dubbi: se il progetto nazionale dovesse subire un rallentamento o qualche battuta d'arresto, noi siamo pronti a proseguire quest'esperienza finanziandola nuovamente per ulteriori quindici settimane»

«In maniera inedita, in relazione alle proprie competenze, il Comune di Pisa rafforza le attività di alfabetizzazione motoria nelle scuole primarie dove, i programmi ministeriali sono inadeguati e manca l’aggiornamento degli insegnanti – ha aggiunto l’Assessore comunale alle Politiche Educative Maria Luisa Chiofalo -: l’amministrazione comunale colma queste mancanze valorizzando le risorse migliori dell’associazionismo sportivo, già presente in modo frammentario nelle scuole, e introducendo procedure standard  per la qualità ed i  costi».

Nel dettaglio l'iniziativa prevede la progettazione congiunta delle attività tra l'insegnante della scuola elementare e l'esperto e il coinvolgimento degli alunni con disabilità attraverso la proposta di attività che non prevedano mai la loro esclusione. Le attività previste da quest’intervento non prevedono alcun costo per le famiglie degli alunni dato che le spese sono tutte coperte con il contributo dell’amministrazione comunale.