REDAZIONE PISA

Fake news, telematicità e web. Internet Festival, benvenuto in città

Nove spazi, incontri e un ‘T-tour’ strizzano l’occhio alla rete

Tantissimi ragazzi hanno preso parte alla scorsa edizione del Festival che coinvolge tutta la città

Pisa, 5 ottobre 2017 - Con le fake news e il ‘sentiment’ della rete telematica torna a Pisa la manifestazione dedicata al web. Oggi, alle 16, si inaugura l’edizione 2017 dell’internet festival, appuntamento che ormai da anni occupa la città e il suo centro. Quest’anno la kermesse si espande e, oltre a conquistare Logge di Banchi e ponte di Mezzo, si impossessa di altre 8 postazioni. A ospitare la mostra tecnologica saranno la Camera di Commercio, il Cinema Arsenale, Mixart, il teatro Verdi, il «Sant’Andrea», la Scuola Normale Superiore, il cinema teatro «Lux» e il centro congressi «Le Benedettine» dell’Università di Pisa. Proprio nel rinnovato spazio dell’ateneo si terranno oltre 50 attività formative per gli studenti, tra le quali i ‘T-tour’ dedicati all’uso consapevole dei social network.

«Il festival è l’espressione della ricerca – afferma il prorettore vicario dell’Università di Pisa, Nicoletta De Francesco – la sua spiccata connotazione di studi avanzati ci attrae in maniera quasi automatica». L’ateneo sarà protagonista anche domani, alle 11.30 al cinema Arsenale, con l’incontro pensato per festeggiare anche l’anniversario della nascita dei progetti Erasmus insieme al vice ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Mario Giro. Tra i protagonisti della manifestazione il Cnr, insieme al suo ‘Registro.it e al suo istituto di informatica e telematica.

«Siamo presenti come operatori di internet in una duplice veste – commenta il direttore dell’istituto del Cnr, Domenico Laforenza – come organizzatori e come protagonisti della piattaforma di registro.it». Il festival si concluderà domenica 8, ma durante l’intero fine settimana concentra centinaia di appuntamenti. Tra questi i meeting alla Camera di Commercio, incentrati sull’economia e sulla legislazione digitale. «Mi auguro che questa edizione registri un successo ancora maggiore rispetto alla precedente – commenta Andrea Zavanella dell’ente pisano – in questo festival ci sono le imprese attive per il futuro». Tra gli organizzatori la Fondazione Sistema Toscana che grazie al suo presidente, Iacopo Di Passio, ha ricordato l’importanza della rassegna ormai appuntamento immancabile per la città. Conclude la mostra tecnologica una vera fake news: la nevicata su ponte di mezzo, prevista domenica alle 18, e progettata dall’architetto Luigi Formicola che regalerà alla città una caduta di neve sintetica nel cuore della città. Oltre al Comune di Pisa, a Registro.it e Istituto di informatica e telematica del Cnr con Anna Vaccarelli, all’Università di Pisa (e il referente Gianluigi Ferrari) e alla Camera di Commercio, a sostenere la kermesse diretta da Claudio Giua sono la Scuola Normale Superiore, la Scuola Superiore Sant’Anna insieme alla Regione Toscana, alla Provincia di Pisa e all’associazione Festival della scienza. Charity partner dell’evento, invece, è Emergency. La progettazione e l’organizzazione sono a cura della Fondazione Sistema Toscana con la project leader Adriana De Cesare. Anche per questa edizione la kermesse viaggerà con una connessione firmata Devitalia, partner inossidabile che garantisce il collegamento gratuito per tutti gli utenti.

Michele Bulzomì