REDAZIONE PISA

In Barbaricina l’addio al professor Nilo Marini

Ufficiale medico dell’Esercito, è stato anche direttore sanitario del Santa Chiara e tra gli artefici del potenziamento dell’ospedale

Si è spento domenica, circondato dall’affetto dei suoi cari, il professor Nilo Marini, 90 anni, che dopo la laurea in Medicina e Chirurgia, si era specializzato in Medicina Interna, Medicina Legale, Igiene e Tecnica Ospedaliera e Medicina del Lavoro, in cui aveva conseguito la libera docenza. I funerali si svolgeranno oggi alle 15 nella chiesa di Sant’Apollinare in Barbaricina. Marini, fu pioniere del servizio di medicina preventiva mobile per lo screening oncologico e aveva anche parallelamente proseguito la carriera militare come ufficiale medico dell’Esercito Italiano, conseguendo il grado di colonnello. E’ stato per molti anni direttore dell’Istituto Putti e della Scuola-convitto professionale per infermieri e direttore sanitario dell’ospedale Santa Chiara. Promotore di un’organizzazione sanitaria sempre al passo coi tempi e caratterizzata da innovazione organizzativa e tecnologica, dotato di pragmatismo e profonda competenza, Marini fu uno degli artefici dell’ampliamento e del potenziamento qualitativo delle prestazioni ospedaliere del policlinico pisano, che negli anni ‘90 era nella top ten dei migliori ospedali italiani. Sportivo appassionato, si specializzò in Medicina dello Sport e il Coni lo designò come medico di riferimento per l’analisi antidoping dei calciatori, negli anni d’oro in cui il Pisa era in serie A. Nilo Marini era anche musicista, autentico melomane e appassionato delle opere verdiane, non mancava mai alle stagioni operistiche del Teatro Verdi e dei principali teatri italiani. Ai figli Isabella, Carolina e Antonio giungano sentite condoglianze da parte della redazione pisana de La Nazione.