REDAZIONE PISA

Il professor Giovanni Cioni confermato alla direzione della Fondazione Stella Maris

L’ordinario di Neuropsichiatria infantile dell’Università di Pisa ricopre questa carica dal febbraio 2012

Il professor Giovanni Cioni

Pisa, 4 giugno 2021 – Il consiglio di amministrazione della Fondazione Stella Maris ha rinnovato l’incarico di Direttore Scientifico dell’IRCCS al professor Giovanni Cioni, ordinario di Neuropsichiatria infantile dell’Università di Pisa. Una decisione che, come sottolinea l’avvocato Giuliano Maffei, presidente della Fondazione Stella Maris, è stata adottata “a conferma della sua bravura e della stima che tutti noi abbiamo nei suoi confronti”. Il professor Giovanni Cioni è Direttore scientifico della Fondazione Stella Maris dal febbraio del 2012. “Questa scelta - ha dichiarato il Vescovo di San Miniato, Monsignor Andrea Migliavacca - mi vede pienamente partecipe e particolarmente contento. Desidero esprimere le mie congratulazioni al professor Giovanni Cioni per la conferma a questo importante incarico e l’augurio a tutta la Fondazione Stella Maris che, grazie alla Direzione scientifica del professor Cioni, possa proseguire con grande competenza e sguardo al futuro. Conosco la professionalità, la preparazione e l’elevato livello scientifico del professor Cioni, per cui la recente nomina è da me fortemente condivisa e motivata. Ritengo che le competenze del Direttore scientifico contribuiranno in modo decisivo al progresso della Stella Maris anche in vista del Nuovo Ospedale. Esprimo la mia gioia per questa nomina, anche con l’opportunità di futuri incontri e rinnovo le mie congratulazioni al professor Giovanni Cioni”. "La Fondazione Stella Maris rappresenta da molti anni un punto di riferimento per la comunità scientifica e per tutte quelle famiglie che hanno figli con problemi neuropsichiatrici e questo grazie anche all'ottimo lavoro svolto in questi anni dal professor Giovanni Cioni - ha commentato il Rettore dell'Università di Pisa, Paolo Mancarella - Non posso quindi che accogliere con estrema soddisfazione la notizia della sua conferma come Direttore scientifico della Fondazione che potrà così proseguire, con sicurezza, nel suo percorso di eccellenza e nella sua proficua collaborazione con la nostra Università. Al prof. Cioni le mie congratulazioni e un augurio di buon lavoro”. “In questi anni, sotto la sua direzione scientifica - ha proseguito il Presidente Giuliano Maffei -, la Fondazione ha conseguito importanti risultati a livello nazionale ed internazionale, consolidandone il ruolo di centro di eccellenza di riferimento della Neuropsichiatria dell’età evolutiva”. Nemmeno l’emergenza pandemica ha rallentato i progressi che la Fondazione Stella Maris ottiene nell’ambito scientifico. “Con il professore siamo consapevoli che questi risultati importanti - prosegue il Presidente - si possono conseguire solo con la passione e l’entusiasmo del gioco di squadra, ossia di un collettivo che riesce sempre a riorganizzarsi prontamente ogni qualvolta emergano difficoltà. Le nuove sfide richiedono a tutti noi intelligenza, voglia di fare e, soprattutto, un grande cuore che appartiene solo a coloro che percepiscono di essere in missione alla Stella Maris per qualcosa di importante, sicuramente per la salute e la qualità della vita dei nostri bambini, dei nostri ragazzi e delle loro famiglie. Questa consapevolezza farà sempre la differenza perché porta con sé il senso della vita. Grazie di cuore Professor Cioni”.

Il profilo

Il professor Giovanni Cioni ha conseguito la laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Firenze e le specializzazioni in Neuropsichiatria infantile ed in Medicina Fisica e Riabilitazione presso l’Università di Pisa. Dal 1984 al 1986 è stato visiting researcher in Neurologia dello sviluppo presso l’Università di Groningen (Olanda) con il professor Heinz Prechtl, ed ha poi completato la sua formazione in neurologia infantile e riabilitazione svolgendo stage in molti centri in Europa. Dal 2005 è professore ordinario di Neuropsichiatria infantile presso l‘Università di Pisa. I suoi principali interessi di ricerca sono la plasticità precoce del cervello, in relazione ai disturbi dello sviluppo neurologico e all’intervento precoce. I suoi studi hanno consentito la messa a punto di tecniche cliniche e strumentali di esplorazione del sistema nervoso del bambino, specie piccolissimo, che sono state pubblicate dalle principali riviste scientifiche dell’area (Lancet, JAMA, Pediatrics ed Altre), riconosciute ed applicate a livello internazionale. È stato coordinatore di numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali ottenuti su base competitiva, finanziati dall’Unione Europea, dal Ministero della Salute, da moltissimi Enti pubblici e privati. Ha svolto funzioni esecutive presso numerose organizzazioni scientifiche nazionali e internazionali, tra le quali l’European Academy of Childhood Disability di cui è stato presidente per molti anni e per la quale ha organizzato il Congresso internazionale 2021 appena concluso, con la prima giornata interamente dedicata alle gravissime conseguenze per la salute neurologica e psichica del bambino e dell’adolescente dovute alla pandemia ed al lockdown. Inoltre è membro dei comitati di redazione di molte riviste scientifiche internazionali, ed è autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche internazionali su riviste di elevata indicizzazione. È attualmente membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Pisa. Ha ricevuto nella sua carriera numeri premi scientifici, nazionali e internazionali, tra i quali l’Annual Award of Pediatrics dell’Università of Turku (Finlandia); l’Heinz Prechtl Award for Developmental Neurology dell’Università di Graz (Austria); il Danish Society for Cerebral Palsy Award; il Castang Award for Developmental Disabilities; il Karel and Berta Bobath International Award e l’Ordine del Cherubino dell’Università di Pisa. A.M.