
I vincitori del della diciottesima e diciannovesima edizione del premio letterario "Il Delfino", promosso e organizzato da Pro loco Litorale Pisano, saranno celebrati oggi dalle ore 17, nel corso di un pomeriggio all’insegna della cultura all’hotel Golf in via dell’Edera a Tirrenia.
Il bilancio dell’edizione 2021, già importante per la qualità dei lavori, segna un dato molto positivo riguardo al numero di adesioni, oltre cento libri solo per la narrativa. In questa sezione l’ambìto primo premio è andato a Mauro Macario, poliedrico uomo di spettacolo oltre che figlio del grande comico Erminio Macario, il cui libro "Ballerina di Fila" potrà partecipare al Premio Letterario Toscana in rappresentanza di Pisa e Provincia; ai posti d’onore Alessandra Delogu, con "La vedova forestiera" e Annalisa Pardi con "Il tocco del maestro".
Per la narrativa dedicata specificamente al mare, ha invece prevalso Roberto Orsini, con “Una preghiera mi portò lontano", su Alessandro Pierfederici con "Racconti e memorie di isole e mare" e Michela Vaira, autrice di "Confabulando". Per la poesia edita la giuria ha preferito Edoardo Olmi, con "Stagioni scalene", a Emanuela Dalla Libera, "La cappella sul mare", e Tiziana Monari con "Idir", mentre per l’inedita le scelte della giuria si sono concentrate su Elisabetta Liberatore, con "Il mare in autunno", seguita da Giuseppe Raineri con "Mare nostrum" e Giancarlo Boldrini con "Il mio amore è ora onda di mare".
Il premio 50&Più è infine andato a Maria D’Ippolito con "Marina: tra memoria e incanto", davanti a Daniele Guelfi e Claudia Gambarotta. Per l’edizione 2020, la cui premiazione era stata rinviata a causa della pandemia, il premio per la narrativa è andato a Franco Amato con "Il crivello di Eratostene", per la saggistica a Fabio Vasarelli, Claudia Lamberti e Riccardo Cerasa con "Tirrenia e Calambrone – gli anni della fondazione", per la poesia edita a Tiziana Monari, per la poesia inedita a Davide Rocco Colacrai, ed infine per il premio 50&Più a Laura Gelli. Nel corso della cerimonia avrà spazio anche il cinema degli anni della Pisorno a Tirrenia. Saranno proiettati la docu-fiction "L’Albergo del cinema – Tirrenia 193637", promosso da Pro loco litorale pisano e 50&Più, e il trailer de "Il pirata sono io!", girato a Tirrenia nel 1940 con protagonista Macario. Entrambi i filmati vogliono essere un affettuoso ricordo dell’indimenticato comico Erminio Macario e un omaggio al figlio Mauro, che sarà presente in sala.
Questi gli altri finalisti dell’edizione 2021. Sezione Narrativa: Gabriella Pirazzini, "Il ritardo", Gian Carlo Fanori, "Elettra", Carlotta Witting, "Floridiana, la figlia del Rinascimento", Carlo Legaluppi, "La nuova Inquisizione – Redde rationem", Mauro Resta, "Grazie strega", Andrea Moneti, "La crociata infame", Giampiero Momi, "Undici giorni", Ilaria Chinzari, "Il mio nome è Ventitré", Nicola Lupi, "Ricordi di un omicidio", Massimo Tirinelli, "Gli occhi del male, Davide Pelliccioni, "Talismani", Iacopo Maccioni, "Colophon", Federico Parlato, "Benigni mi ha baciato".
Poesia edita: Alessandra Paganardi, "A dream of words", Sergio Freggia, "Marina di Pisa", Francesco Iaccarino, "Mare nero". Poesia Inedita: Francesca Panzacchi, Mario Bugli, Alessandro Corsi, Grazia Guglielmino, Antonella Iacoponi, Andrea Lazzara, Patrizia Nannetti Betti, Alessia Simonelli, Lucia Lo Bianco, Licia Sansone, Anna Maria Pes, Rita Muscardin.
La cerimonia è presieduta da Luigi Zucchelli, presidente della Pro Loco Litorale Pisano. affiancato da Giovanni Nardi, presidente della giuria del premio altresì composta da Salvatore Duca, Veronica Manghesi, Giuseppe Meucci, Alessandro Nundini, Valeria Serofilli e Francesca Zucchelli, mentre la segreteria organizzativa è affidata a Virginia Mancini e Sara Massai.
Questi gli altri finalisti dell’edizione 2020: Sezione narrativa: 2ª classificata, Eugenia di Guglielmo con "Come un ramo secco", 3° classificato, Lorenzo Oggero con "Amore, andata e ritorni", seguiti da Gennaro Aiello, "Ventuno Mesi", Marco Rodi, "Mater Verissima", Liz Chester Brown, "Io sono una famiglia – Il Gabbiano", Massimiliano Marescalchi, "come una pianta nella sabbia", Giuseppe Ranieri, "Plissé", Valeria Pomba, "Torinobeach", Giovanni Coglitore, "Il brigante di Ferrantò", Gabriella Pirazzini, "La misura", Laura Orsolini, "Play", Antonio Luna, "Le tre verità", e Roberta Mezzabarba, "Legàmi".
Saggistica: Antonio Fresa, "Nea-Polis", M.T. Fiorato e A. Falaschi, "Cara amica ti scrivo". Poesia Edita: 2ª classificata, Maria Luisa de Falco con "Bisogna che vada", 3ª classificata, Rita Muscardin con "La Fotografia", seguite da Claudia Piccinno, "Ipotetico approdo", Ornella Gatti, "Sfumature", ed Emanuela dalla Libera, "Mare a Gorgona". Poesia Inedita: 2ª classificata, Luciana Cerne con "Samira", 3ª classificata, Simona Chiesi con "Movenze", seguite da Grazia Guglielmino, "Dolore Muto", Giancarlo Boldrini, "La parola è il mare", Alessandro corsi, "Mare d’Eterno", Rita Muscardin, "La nudità del mare", Elisabetta Liberatore, "Il crocevia dei secoli (un mare di storia)", Antonella Santo, "Cornice salata", Patrizia Nannetti Betti, "Memorie", Licia Sansone, "Spavaldo il mare", Francesco Irrera, "Adesso sei acqua", Emanuela Dalla Libera, "La voce del mare", e Lucia Lo Bianco, "Mare Nostrum".
Sezione dedicata a 50&Più Pisa: 2ª classificata, Licia Mariotti con "Tempo prigioniero", 3° classificato, Fernando Natale con "Come ieri", seguiti da Lucia Cerne, "Il tedesco", e Daniele Guelfi, "S K Y".