Si sono incontrati a Giugnola, frazione di Fiorenzuola, dopo mezzo secolo. Sono i mitici ragazzi della quinta H del liceo scientifico "Dini" di Pisa, che, a distanza di tanti decenni, hanno voluto trascorrere insieme, come facevano una volta, un fine-settimana spostandosi nel Fiorentino. Anche in questa occasione, come allora, li guidava una colonna del liceo, la professoressa Lia Marianelli, all’epoca al suo primo incarico di ruolo e di poco più grande di loro, la quale per anni ha poi guidato come dirigente la prestigiosa scuola pisana. La classe era nata dalla fusione delle sezioni I e H. All’appello manca qualcuno, ma loro sono Tamara Balestri, Letizia Bertini, Roberto Pugliesi, Amedeo Cellai, Alessandro Di Sacco, Nadia Lenzoni, Antonio Commari, Francesco Franceschi, Raffaello Gemignani, Sandro Gradassi, Marco Lunardi, Alessandra Martinelli, Maurizio Orsini, Claudia Porta, Enrico Guasti, Roberto Romeo, Gianluca Ricoveri, Francesco Schiavelli, Massimo Srebot e GiovannaTognetti.
Eccoli dietro l’obiettivo del fotografo, nel 1971 nel cortile interno del plesso di via Croce, ed oggi, con qualche anno in più, riuniti per l’occasione in campagna.