
Il salotto culturale di ’Pisa Scotto Festival’ torna con un calendario ricco di appuntamenti e nomi. Angelo Branduardi, Marco Masini, Piero Chiambretti. Sono solo alcuni dei personaggi che calcheranno il palco immerso nel verde del giardino Scotto. La rassegna – voluta dal Comune di Pisa e dalla Fondazione Teatro di Pisa e realizzata da Artitaly – animerà i pomeriggi pisani per quasi un mese: dal 1 al 29 giugno. A presentarla ieri in Comune l’assessore alla cultura, Pierpaolo Magnani, la presidente della Fondazione Teatro di Pisa, Patrizia Paoletti Tangheroni, il direttore artistico e la coordinatrice degli eventi, Massimiliano Simoni e Francesca Petrucci.
La kermesse estiva ospitata dentro le mura del Giardino Scotto inaugura il 31 maggio alle 21 con il concerto di Angelo Branduardi (biglietti su vivaticket). Il festival aprirà poi ufficialmente il 1 giugno alle 18 con la presentazione del libro ’Confessioni di un malandrino. Autobiografia di un cantore del mondo (Baldini Castoldi). Seguirà un ricco programma di eventi a misura di famiglia che spazieranno dalla cultura allo spettacolo, dall’attualità alla politica, con una particolare attenzione riservata ai bambini. Sono previsti incontri letterari, presentazioni di libri in musica, teatro e spettacoli per bambini e adulti. La città non dimentica il noto concittadino e fumettista Tuono Pettinato dedicando una serata proprio in suo ricordo (11 giugno ore 18).
Quattro serate saranno dedicate, poi, alle degustazioni che avranno come protagonisti ’I pisani più schietti’ con presentazione e assaggio di vini delle nostre colline, curate dalla giornalista Elisa Bani e realizzata in collaborazione con Fisar. La serata del 16 giugno sarà dedicata invece alla birra artigianale a cura del gruppo di degustazione PuroMalto.
L’ingresso agli eventi è gratuito. La prenotazione sarà possibile a partire da oggi: i posti sono numerati e limitati (300 posti per tutti gli eventi e 100 posti per le degustazioni). Si raccomanda di effettuare la prenotazione entro le 23.30 del giorno precedente all’evento sul sito www.teatrodipisa.pi.it, mentre i posti rimasti liberi dieci minuti prima dell’inizio dell’evento verranno riassegnati. L’ingresso sarà aperto anche per chi si presenta senza prenotazione, fino ad esaurimento posti.