CARLO VENTURINI
Cronaca

Festival della Musica Perduta. Due mesi di concerti e talenti nei luoghi più iconici di Pisa

Apertura venerdì 19 con Kevin Spagnolo e fine settimana in crescendo con il ritorno dell’Orchestra Senzaspine .

Apertura venerdì 19 con Kevin Spagnolo e fine settimana in crescendo con il ritorno dell’Orchestra Senzaspine .

Apertura venerdì 19 con Kevin Spagnolo e fine settimana in crescendo con il ritorno dell’Orchestra Senzaspine .

Due mesi di concerti per il "Festival della musica perduta". Si inizia venerdì alle 21, al Teatro Verdi con Kevin Spagnolo per Il pifferaio di Hamelin. Questo festival inanella molti record. "È il primo interamente organizzato da musicisti professionisti under 35. Un record regionale": dice Gabriele Bracci presidente della Orchestra giovanile Toscana (Ogt). "Inoltre sarà un festival diffuso perché oltre al teatro Verdi sarà coinvolta per la prima volta, la sala gande della Procura della Repubblica ed il prezzo dei biglietti sarà molto molto appetibile prevedendosi sconti fino al 50% per il pubblico under 30": continua Bracci. Il festival oltre alla Procura della Repubblica, vedrà aprirsi anche altre sedi prestigiose come il Museo di San Matteo, la Gipsoteca. ll grande evento di apertura si terrà venerdì 19 alle 21 in Sala Grande e avrà come protagonista il virtuoso di clarinetto di Kevin Spagnolo, uno dei massimi interpreti di questo strumento. Il concerto sarà diretto dal maestro Pietro Consoloni, direttore principale della Ogt.

Il secondo evento, rappresentato sabato 20 alle 18 in sala Titta Ruffo, consisterà in una suggestiva scena da concerto di carattere biografico intitolata "i suoni dell’ardore" realizzata dal rinomato musicologo Maurizio Biondi insieme al Quintetto 900 sulla musica del quintetto op.8 in re minore per pianoforte e fiati di Alberic Magnard.

Il compositore è tristemente noto per essere stato ucciso dai soldati tedeschi durante l’invasione della Francia nel 1914. Il terzo concerto, sempre ospitato in sala Titta Ruffo domenica 21 alle18 vedrà il ritorno dopo tre anni a Pisa dell’Orchestra Senzaspine di Bologna, complesso di giovani professionisti under 35 di alto livello nato nel 2013, con all’attivo più di 800 concerti. L’orchestra, guidata dal maestro Tommaso Ussardi, presenterà al pubblico l’originale progetto "Armonie Battenti", che ha come cardine l’influenza delle composizioni barocche del primo settecento sul linguaggio del novecento musicale. In programma affascinanti musiche di Heinrich Biber, Johann Sebastian Bach e Igor Stravinsky, ognuna delle quali rappresenta per la propria epoca un grande punto di innovazione ed unicità. Il presidente della fondazione Teatro Verdi Diego Fiorini commenta: "E’ proprio dei tetari di tradizione recuperare la "musica perduta" ma in questo caso c’è un grande valore aggiunto e cioè dare opportunità vere e concrete ai giovani musicisti cn un’attenzione anche agli artisti locali. Giovani musicisti per creare una nuova generazione di pubblico". Alla presentazione erano presenti anche Leonard Percival e Matteo Chimenti. Info su: www.teatrodipisa.it.

Carlo Venturini