MARIO ALBERTO FERRARI
Cronaca

Eventi sostenibili, Unipi adotta le linee guida

Più dieta mediterranea, meno plastica e meno gadget inutili. Le nuove Linee Guida promuovono scelte concrete per ridurre l’impatto ambientale e valorizzare il territorio

La Sapienza, Università di Pisa

La Sapienza, Università di Pisa

Pisa, 26 agosto 2025 - Menù ispirati alla dieta mediterranea, con alimenti biologici e locali, frutta e verdura di stagione, pane integrale e condimenti sostenibili, per l’acqua meglio quella microfiltrata e della rete idrica, e divieto esplicito di utilizzare bottiglie di plastica monouso. Sono queste alcune indicazioni delle nuove Linee Guida per l’organizzazione di eventi sostenibili adottate dall’Università di Pisa a luglio di quest’anno con un decreto del rettore dopo il passaggio in Senato accademico e Consiglio di Amministrazione. Il documento, redatto dalla Commissione per lo Sviluppo Sostenibile (CoSA), si inserisce nell’ambito di una politica complessiva dell’Ateneo testimoniata dalla recente pubblicazione del nuovo Rapporto di sostenibilità. Le Linee Guida si applicano a una vasta gamma di iniziative: da conferenze e seminari a eventi divulgativi e giornate istituzionali, fino alle sedute di laurea. Il documento dà una serie di indicazioni pratiche su tutto ciò che ruota intorno ad evento: mobilità sostenibile, gestione dei rifiuti, dei consumi energetici e delle eccedenze alimentari. E’ necessario ad esempio assicurarsi che il servizio di catering faccia la raccolta differenziata o che si possa raggiungere il luogo dell’evento attraverso i mezzi pubblici. Stop poi a gadget inutili, palloncini, coriandoli o fuochi d’artificio, e via libera invece ad arredi riutilizzabili e durevoli. Anche la comunicazione deve essere sostenibile: meglio QR code e strumenti digitali piuttosto che carta stampata. “Siamo fra i pochi atenei italiani ad aver codificato questo genere di linee guida – dichiara Elisa Giuliani, prorettrice alla sostenibilità – l’idea è di trasformare ogni evento universitario in un’occasione per diffondere buone pratiche, sensibilizzare la nostra comunità e rendere visibile l’impegno dell’Ateneo verso gli obiettivi dell’Agenda 2030. È un passo concreto, ma anche culturale: perché sostenibilità significa prima di tutto prendersi cura, ogni giorno, di ciò che scegliamo, consumiamo e condividiamo”. Le Linee Guida prevedono inoltre un sistema di premialità: gli eventi più virtuosi potranno concorrere al riconoscimento di “Evento più sostenibile dell’anno”, contribuendo a costruire un modello di università responsabile, inclusiva e orientata al futuro. Per saperne di più: https://sostenibile.unipi.it/azioni/comunicazione/