ANDREA MARTINO
Cronaca

Due eventi all’Edicola della Legalità per costruire gentilezza e ascoltare storie magiche

L’installazione di piazza Martiri della libertà ospiterà le iniziative mercoledì 24 e giovedì 25 settembre

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

Pisa, 24 settembre 2025 – Torna ad animarsi di colori, parole, risate e curiosità dei più piccoli l’Edicola della legalità, l’installazione ideata e realizzata in piazza Martiri della libertà per manifestare quotidianamente l’impegno della comunità pisana a fianco di tutte le associazioni che combattono e contrastano le mafie e l’illegalità. Il primo evento si svolgerà oggi, mercoledì 24 settembre, a partire dalle 17: l’associazione Costruiamo gentilezza, insieme alla Onlus intitolata a Nicola Ciardelli, propone il laboratorio “Di mano in mano”. L’iniziativa è stata pensata in occasione della decima edizione dei Giochi della gentilezza, organizzati dall’associazione creata con l’obiettivo di svolgere un importante ruolo sociale nell’attivazione delle comunità, che volontariamente ed autonomamente si impegnano a costruire gentilezza, per il bene comune. Come si legge sul portale web dell’associazione, “una pratica di gentilezza ripetuta più volte diventa un’abitudine. In questo modo se ogni individuo agisce con gentilezza, le comunità saranno più accoglienti e le persone più felici”.

È con questi valori che domani all’Edicola della legalità sono invitati i cittadini del futuro per partecipare al laboratorio, curato da Emanuele Bristot del circolo artistico culturale Zona D Aps di Pisa. Durante lo svolgimento dell’evento verranno anche consegnati i doni degli alunni dell’istituto comprensivo “Galilei” destinati al reparto di Oncologia pediatrica dell’ospedale di Pristina, in Kosovo.

Domani, giovedì 25 settembre, l’Edicola si colorerà e si animerà con le storie e le immagini raccontate dalla Bici delle storie: verranno proposte le fiabe contenute nella Collana di Marianeve. L’età di riferimento per l’iniziativa è tra i 3 e i 10 anni. L’evento è curato dall’associazione culturale Il Gabbiano, il circolo LaAV di Pisa e l’associazione GMA: la lettura collettiva delle fiabe inizierà alle 17.