REDAZIONE PISA

Diamo spazio ai nostri sentimenti Cosa provano i ragazzi quando fanno sport?

Gioia, tristezza, sfiducia, rabbia una combinazione di tante emozioni

Le emozioni degli sportivi sono un interessante campo di indagine.

La gioia della vittoria, l’amarezza della sconfitta, l’impegno dell’allenamento, la rabbia per il dolore fisico, sono pane quotidiano per chi fa sport. La vera fatica è imparare a gestire l’emotività e sfruttarla per migliorare la propria performance. Gli sport non suscitano sempre gli stessi sentimenti: negli sport di squadra vengono condivise la tristezza per la sconfitta o la soddisfazione per un risultato positivo, ci si incoraggia a vicenda nei momenti di crisi. Negli sport individuali la situazione appare diversa: la responsabilità appartiene all’atleta che non può avere alibi, perdere o vincere dipende soltanto da lui, ed è facile sentirsi sotto pressione!

I ragazzi che praticano sport a livello agonistico affrontano ulteriori difficoltà, perché partecipare a questo tipo di competizioni richiede molto impegno e costanza. Spesso la loro quotidianità è organizzata in base agli allenamenti, le aspettative di allenatori e famiglie sono alte, perciò la delusione per una sconfitta può essere difficile da digerire!

È essenziale che gli atleti sappiano riconoscere e controllare le proprie emozioni, per essere sportivi migliori e per affrontare il futuro.