IRENE SALVINI
Cronaca

Cascina l'appello dei residenti: "Corso Matteotti resti pedonale"

Raccolta di frime per scongiurare il ritorno delle auto

Cascina, corso Matteotti

Pisa 16 luglio 2016. «Corso Matteotti a Cascina resti pedonale». Raccolta firme di liberi professionisti e residenti contro la ventilata riapertura al traffico della strada del centro storico. La mobilitazione dei cittadini è così una risposta immediata al botta e risposta tra Confcommercio e Confesercenti sull’argomento. Con la prima associazione che ha raccolto il parere favorevole al ritorno «part time» delle auto nel corso cittadino di 26 commercianti su 29, mentre l’altra si è detta contraria.Ora intervengono i cittadini.

«Non esistono solo i commercianti nel centro di Cascina – spiega Alessandro Zanobetti, dentista cascinese –, ci sono liberi professionisti e residenti. Perché solo i commercianti possono dir la loro? Noi non esistiamo? Per questo abbiamo iniziato una raccolta firme. Siamo un gruppo di cittadini che si stanno mobilitando per evitare uno scempio. Sono nato a Cascina e ho uno studio nel centro storico dal 1984. Perché no alla riapertura al traffico? In primo luogo costerebbe tantissimo. Dopo poco tempo, con il passare delle auto e dei mezzi pesanti i sanpietrini salterebbero uno a uno provocando un danno ingente».    Problema molto discusso sui social. «Se poi si guarda dal punto di vista dei cittadini ora il corso è vivibile. I bambini di ritorno da scuola vengono a correre e divertirsi in un luogo lontano dalle auto – continua Zanobetti –. Le panchine sono ‘riservate’. Su una ci sono i pensionati, su un’altra le badanti, su un’altra ancora le madri e così via. La sera i giovani si riuniscono per un aperitivo o una birra, e molte famiglie partecipano agli eventi serali. So che il sindaco Ceccardi nel suo programma ha messo la riapertura, ma chiediamo che rifletta sulle esigenze dei cascinesi, è il sindaco di tutti non solo dei commercianti. Inoltre le cause del fallimento di molti non è nella chiusura al traffico ma le problematiche sono altre, che l’amministrazione crei più agevolazioni, ma questa non è una soluzione anzi».

Per partecipare alla raccolta firme i moduli sono reperibili in via Mazzini 3, la strada all’incrocio con la Farmacia Piccioli, dal lunedì al giovedì dalle 15 alle 19, altrimenti all’Osteria Pasta e Vino. Anche alcuni politici si stanno mobilitando in questo senso, il modulo per la raccolta firma organizzata da alcuni esponenti è reperibile nella sezione Pd in piazza Caduti. «Dobbiamo voler bene al nostro paese – conclude Zanobetti –, svegliamoci!».