REDAZIONE PISA

Cittadella cinematografica alle Concette

Il parco tra il bastione del Barbagianni e il monastero di San Silvestro ospiterà 400 sedute e un maxi schermo gestito dall’Arsenale

Una cittadella cinematografica di là d’Arno. Dal Giardino Scotto i riflettori si spostano sul Parco delle Concette, incastonato tra il bastione del Barbagianni e il monastero di San Silvestro, che si appresta a diventare l’arena estiva dedicata sia al grande cinema sia alla sperimentazione di nuove forme d’arte multimediale. Uno spazio ancora poco conosciuto, negli ultimi anni tolto al degrado, riqualificato e restituito dal Comune di Pisa alla cittadinanza, che offre intrattenimento di grande qualità nelle serate estive (fino al prossimo 8 settembre) a un pubblico che attraversa tutte le età. Quest’anno lo spazio si amplia ospitando quattrocento sedute e un maxi schermo con un programma ricco di proiezioni di film, gestito dal Cinema Arsenale, in grado di soddisfare tutti i gusti. Tanti i titoli da non perdere, tra cui ‘The French Dispatch’, del geniale Wes Anderson, in programma questa sera alle 21.30.

La rassegna estiva è innovativa e a forma di matriosca con il ciclo ‘Giardino del video’(a ingresso libero) che si intersecherà all’interno dello spazio dedicato al cinema. Saranno quattro le serate dedicate a video, performance e musica dal vivo a cura della storica associazione pisana Ondavideo, in attività dal 1985, che grazie al contributo del Comune e della Fondazione Pisa, potrà avviare l’opera di recupero e digitalizzazione del materiale d’archivio audiovisivo sulla videoarte. I prossimi appuntamenti sono lunedì 1 agosto con "Vedere l’invisibile", di stampo fantascientifico; domenica 4 settembre con "Un archivio per Pisa", rassegna di videoarte sulla città accompagnata da musica dal vivo su un ritratto della Luminara realizzato da Robert Cahen; infine a chiudere il ciclo estivo, giovedì 8 settembre, sarà l’evento "Lirica in remix".

La programmazione del Parco delle Concette è stata presentata ieri dall’assessore alla cultura, Pierpaolo Magnani, insieme a Antonio Capellupo del Cinema Arsenale e alla professoressa Sandra Lischi dell’associazione Ondavideo. "La partecipazione dell’associazione Ondavideo e la gestione del cinema all’Arsenale - dice l’assessore Magnani - rappresentano una garanzia nella proposta di una programmazione che saprà andare incontro a tutti i gusti. Siamo lieti di aprire il Parco delle Concette, solitamente poco frequentato, al pubblico con l’intento di fare di questo spazio un’oasi di cultura e socialità nella splendida cornice delle Mura pisane".

Ilaria Vallerini