
ministero dell'università e della ricerca


“Young Researchers 2024“ 300mila euro a due ricercatori Imt
Lettieri e Pagani hanno ottenuto i fondi per i propri progetti presentati nell’ambito di un bando Pnrr del Miur
“Il futuro è Erasmus!”: torna a Firenze il Festival d’Europa
Dal'8 al 10 maggio la città si trasforma in capitale della cittadinanza europea grazie a una tre giorni di incontri, dibattiti e musica nel segno del programma Erasmus+
I conti dell’Università. Il bilancio è positivo per 6,7 milioni. Liquidità sale a 111 milioni
Il Consiglio di amministrazione ha approvato l’esercizio 2024, con oltre 37 milioni per servizi agli studenti. Ma il reclutamento resta bloccato.
Parole e luoghi del cibo. C’era una volta l’arista di Jacopo Carrucci
E’ stato presentato il primo “Atlante della cultura gastronomica italiana dal Medioevo all’Unità d’Italia” un progetto che è stato curato da Giovanna Frosini, presidente dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio
Flora apuana in pericolo. Specie rare di montagna gravemente minacciate
Secondo uno studio dell’università di Pisa tre sono a rischio estinzione: “Le colline di Massa e Carrara sono molto ricche ma impattate dalle cave”
Osservata a Firenze la prima “pioggia quantistica”
Lo studio costituisce un passo in avanti nella conoscenza dei liquidi quantistici e nello sviluppo di nuove tecnologie “atomiche”Percorsi abilitanti per gli insegnanti
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha fornito agli Atenei gli ultimi dati necessari per la procedura di iscrizione ai...
La Normale tra i migliori atenei del mondo. Scala la Top 10 per discipline classiche e storia
L’analisi della QS World University Ranking tra 1700 università di 100 Paesi. Bene anche Unipi, 29esima su scala mondiale
Università di Firenze, il primato in Geologia e Geofisica: la classifica nazionale e mondiale
Anche fra i top 100 mondiali in Agraria e Storia Classica e Antica. Lo certifica l’edizione 2025 di QS World University Rankings by Subject
Didacta al via tra visori per la realtà aumentata e robot. Ma il ministro Valditara invita “a disintossicare i bambini dai cellulari”
Inaugurazione della fiera alla Fortezza da Basso di Firenze. Oltre 2300 eventi formativi in programma. Docenti da tutta Italia
Aria, un reattore per far volare l’uomo ad orbite basse
PISA Un reattore per portare l’umanità nelle orbite terresti molto basse. È l’ambizioso obiettivo del progetto Aria, l’idea della Scuola...
Corsi e titoli per diventare insegnante. Incontro sui ’percorsi formativi abilitanti’
Domani al San Niccolò a Siena e in collegamento ad Arezzo e Grosseto
La ministra Bernini a Siena: “Nessun taglio all’Università”. Si infiamma la protesta
La visita al Santa Chiara lab della ministra dell’Università e della Ricerca è stata accompagnata dalla manifestazione di studenti e ricercatori. Insieme a loro anche i lavoratori Beko
Agente salva una donna in Fi-Pi-Li, paziente diventa ricercatore: nuovi Cavalieri della Repubblica in Toscana
La professoressa Giuseppina Sgandurra e il dottorando Giovanni Arras ricevono l’onorificenza al merito per l’impegno in una nuova frontiera della neuro-riabilitazione volta a migliorare la vita dei bambini con disabilità. Insignito anche l’agente della Questura di Firenze, Adriano Blundo