
Turismo, si punta su benessere e salute
Montecatini Terme, 28 luglio 2022 - I dati delle presenze turistiche della scorso mese di giugno ancora non segnano una completa ripresa rispetto al 2019, ma mostrano alcuni segnali che inducono a essere più ottimisti sullo sviluppo della stagione. A rafforzare il quadro complessivo, per quanto attiene il resto della provincia, è la buona performance registrata anche dalle strutture ricettive della Montagna pistoiese e dell’area del Montalbano.
A Montecatini, a dare questa sensazione sono i pernottamenti della clientela italiana. A giugno sono stati 39.185. Si tratta del +107% rispetto al 2021, ma è chiaro che non può essere questo il termine di paragone per valutare compiutamente il dato. Anche rispetto al 2019, ultimo anno pre-pandemia, c’è il segno positivo. Tre anni fa infatti le presenze degli italiani furono 32.614. Si tratta quindi di un incremento del 20%, di tutto rispetto di questi tempi. La maggiore vivacità del mercato turistico nazionale – a discapito dei viaggi verso l’estero – ha sicuramente contribuito a riportare un buon numero di connazionali in Valdinievole.
Se guardiamo invece il fronte degli stranieri, la situazione non è altrettanto rosea. A giugno 2022 le presenze da oltre frontiera sono state 96.817 con +966% sul 2021, ma con una perdita del 34,2% sul 2019, quando furono 147.138. Gli stranieri insomma continuano ad arrancare, anche se con percentuali meno drammatiche dei mesi precedenti.
Il dato totale di giugno parla pertanto di 136.002 presenze (+386% sul 2021) con un calo del 24,3% rispetto al 2019. E’ venuto meno insomma un quarto della clientela, che può essere recuperato almeno in parte nel periodo luglio-settembre. Vedremo se il trend verrà confermato. Intanto si può dire che ieri, alle 19, i 142 alberghi che inviano i dati in tempo reale a "Osservaturismo" registravano una percentuale di occupazione delle camere del 28%. Valori ancora molto migliorabili, ma non così deprimenti come alla fine di maggio.
Tornando alla Montagna pistoiese, sempre a giugno ad Abetone Cutigliano l’aumento delle presenze rispetto al 2021 è del 48,8% e a San Marcello Piteglio del 13,9. Fanno ancora meglio le località del Montalbano. Lamporecchio balza avanti del 266%, Larciano del 120,2%, Monsummano del 202,3%. In questi ultimi tre casi a dare la spinta decisamente più forte sono gli ospiti stranieri: Lamporecchio +430%, Larciano +468%, Monsummano +509%. I dati statistici qui analizzati sono forniti dal Comune di Pistoia, che ha rilevato il servizio dalla Provincia, quando quest’ultima è stata parzialmente smantellata.