
Tracciato a Ponte Buggianese il profilo di salute dei cittadini e nuovi servizi. La Società della Salute ha presentato il...
Tracciato a Ponte Buggianese il profilo di salute dei cittadini e nuovi servizi. La Società della Salute ha presentato il quadro di tutta la Valdinievole. Il presidente Stefano Lomi ha ricordato: "La Valdinievole è chiamata a costruire il nuovo Piano di Salute territoriale e la Società della Salute della Valdinievole intende farlo attraverso il coinvolgimento del sistema pubblico, del terzo settore e dagli altri soggetti che operano nell’ambito sanitario". Sono stati organizzati 11 incontri comunali per illustrare i dati socio demografici, epidemiologici e sociali riferiti a ciascun comune.
"Per migliorare lo stato di salute - ha detto Lomi - occorre agire principalmente su stili di vita e aspetti sociali- economici- ambientali, con un focus sulla prevenzione". In totale la Valdinievole conta 119mila residenti: 30.550 ultra65enni (25,6%) e 16.367 ultra74enni (13,7%). 1 famiglia su 3 è composta da una sola persona. 36.267 persone hanno almeno una patologia cronica. Ci sono più 1.000 persone con disabilità in carico al servizio sociale e 93 minorenni (5,4%) coinvolti in interventi di educativa domiciliare (Toscana=10,6%). I giovani della Val di Nievole sembrano più virtuosi dei loro coetanei toscani ma suona il campanello di allarme per il gioco di azzardo.
Parlando di Ponte Buggianese, ecco alcune pillole evidenziate: l’indice di vecchiaia risulta in costante aumento e il territorio ha una notevole forza attrattiva per cittadini provenienti anche da altri Comuni. Il numero medio componenti familiari è 2,43 a fronte di un valore medio della Provincia di Pistoia di 2,26. "26 bambini e bambine sono inseriti in attività pomeridiana educativa. 33 bambini necessitano di assistenza scolastica. 484.421 euro nel 2023 sono stati utilizzati per l’inserimento in strutture residenziali di 21 anziani".
Giovanna La Porta