
Il pianista Andrea Lucchesini
Montecatini Terme, 27 agosto 2025 – Sono passati quasi quattro anni da quel terribile incendio. Nel settembre 2021, le fiamme, molto probabilmente dolose, arrivarono a lambire le porte delle abitazioni a Montecatini. Alcuni episodi di minore entità erano avvenuti nei giorni precedenti, ma quella notte al Castello fu un vero inferno. Decine di famiglie vennero evacuate e molte di loro pensarono di poter perdere per sempre la loro abitazione. Non andò così, grazie al grande impegno dei vigili del fuoco e delle numerose squadre di volontari. Lo spegnimento delle fiamme richiese tutta la notte e l’intervento di elicotteri, vista la portata delle fiamme. Per fortuna, non avvenne l’irreparabile e nessuno riportò gravi ferite. Un triste ricordo di quella serata, comunque, è ancora visibile a tutti. La porta della chiesa di San Pietro Apostolo riportò alcuni danni che, al momento non sono stati ancora riparati. Il celebre pianista montecatinese Andrea Lucchesini ha accettato di esibirsi lunedì 15 settembre, alle 21, nella chiesa di Montecatini Alto per sostenere la raccolta per i fondi necessari.
Un gesto di grande generosità che arriva da un artista che ha raggiunto una grande fama internazionale. Lucchesini, oggi sessantenne, è nato a Massa e Cozzile. Allievo della pianista Maria Tipo, si è imposto all’attenzione internazionale vincendo nel 1983 il primo premio al concorso Dino Ciani del Teatro alla Scala di Milano, che gli ha aperto la strada alla collaborazione con importanti orchestre e direttori quali Claudio Abbado, Roberto Abbado, Riccardo Chailly e altri. La sua attività di concertista inoltre gli ha valso, nel 1994, il premio Accademia Chigiana e nel 1995 il premio della giuria Abbiati. Di rilievo sono inoltre le interpretazioni delle opere del compositore Luciano Berio di cui ha pubblicato nel 2007 un album per l’etichetta Avie Records, che ha fatto seguito al concerto Echoing curves dello stesso compositore registrato con la London Symphony Orchestra per l’etichetta Bmg e la collaborazione con il violoncellista Mario Brunello. Per l’etichetta Stradivarius ha pubblicato l’intera raccolta delle sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven.
Dal 2018 al 2021 è stato direttore artistico dell’Accademia Filarmonica Romana. Convinto che la trasmissione del sapere musicale alle giovani generazioni sia un dovere morale, Lucchesini si dedica con passione anche all’insegnamento presso la Scuola di Musica di Fiesole, che ha diretto fino al 2016.
Daniele Bernardini