
L’incontro della Sds Valdinievole sul tema dell’agricoltura sociale
Agricoltura e persone con fragilità, bilanci positivi per i primi progetti messi in campo e a breve un nuovo bando per una normativa che sosterrà i partenariati e un finanziamento complessivo ad oggi di 3 milioni e 150mila euro massimi per ogni progetto. È stato questo il tema centrale dell’incontro che mercoledì pomeriggio si è tenuto all’oratorio San Carlo di Monsummano, organizzato dalla Società della salute della Valdinievole per la quale a fare gli onori di casa c’era, oltre al direttore della Sds Stefano Lomi, anche Simona De Caro in doppia veste anche di sindaco di Monsummano e che ha visto tra gli ospiti anche i direttori della Società della Salute del Mugello, Marco Brindazzoli, e quello dell’Empolese Valdarno Valdelsa, Franco Doni, raccontare le loro esperienze sulle prospettive e gli sviluppi di progetti pensati nel mondo agricolo e destinati soprattutto a persone con fragilità. Alla conferenza hanno partecipato anche l’assessore regionale all’agricoltura e vice presidente della Regione, Stefania Saccardi.
"Vedo un mondo agricolo che considera l’agricoltura sociale come una grande opportunità – ha detto Saccardi –, una nuova ‘mission’ da affiancare a quella di prodotti naturali, del buon cibo, del rispetto dell’ambiente. Questi progetti, come usa dire oggi, sono ‘win win’, fanno bene al sociale e fanno bene all’agricoltura". Tema dell’incontro erano le prospettive e gli sviluppi di progetti pensati nel mondo agricolo e destinati soprattutto a persone con fragilità, che possono tradursi concretamente grazie al ruolo che le Società della Salute svolgono nei loro territori di riferimento. "In Valdinievole, in particolare – ha spiegato Tiziana Brizzi, educatrice e referente del progetto – l’attenzione a questo tema è stata alta fin dall’inizio e infatti la SdS ha partecipato a due progetti ai quali hanno preso parte diverse aziende agricole del territorio".
Tante le aziende agricole che da tempo giocano un ruolo importante nel territorio he erano presenti alla conferenza. Tra i loro rappresentanti anche Michela Neri, presidente di Donne Impresa di Coldiretti Pistoia e Sandro Orlandini, presidente CIA Toscana Centro, mentre Federico Grassi di Anci Federsanità Toscana ha parlato della formazione di nuove risorse, di operatori dell’agricoltura sociale.
Arianna Fisicaro